/ Attualità

Attualità | 29 ottobre 2025, 17:00

L’Ente Ticino Lago Maggiore entra nell’Osservatorio Ambientale su Malpensa: unico rappresentante piemontese

Il Parco sarà garante della tutela ambientale e del monitoraggio degli impatti dello scalo sugli ecosistemi del Ticino e del Lago Maggiore

L’Ente Ticino Lago Maggiore entra nell’Osservatorio Ambientale su Malpensa: unico rappresentante piemontese

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore entra ufficialmente a far parte dell’Osservatorio Ambientale per lo sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, in qualità di unico ente piemontese presente tra i componenti dell’organismo.

L’incarico rafforza il ruolo dell’Ente come garante della tutela ambientale del territorio, con il compito di assicurare una valutazione trasparente e continuativa degli effetti derivanti dall’attività aeroportuale e dai progetti di ampliamento dello scalo.

L’Osservatorio Ambientale, previsto dalla normativa sulle Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), ha la funzione di verificare l’attuazione delle prescrizioni ambientali e di monitorare nel tempo gli effetti delle opere, garantendo il rispetto delle misure di salvaguardia previste.

Il Parco sarà impegnato nel monitoraggio dell’impatto delle operazioni aeroportuali sugli ecosistemi protetti, con particolare attenzione alla qualità dell’aria, alla tutela della fauna e della flora, alla gestione delle acque e alla protezione delle aree naturali limitrofe.

Essendo il Parco parte della Rete Natura 2000, area di rilevanza comunitaria per la conservazione della biodiversità, l’Ente svolgerà un ruolo strategico nel garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione di specie e habitat prioritari. Tra le attività previste figura anche il monitoraggio dei sorvoli aeroportuali, utile ad analizzare le pressioni esercitate dallo scalo sull’ambiente naturale.

Nel territorio piemontese sono già attivi monitoraggi acustici volti alla tutela della salute umana: l’Ente integrerà tali rilievi con studi sugli effetti del rumore e delle emissioni sulla biodiversità, offrendo un quadro scientificamente completo delle interazioni tra aeroporto e ambiente.

La partecipazione all’Osservatorio rappresenta un riconoscimento del ruolo centrale del Parco nella protezione del patrimonio naturale e un’occasione per rafforzare la collaborazione con istituzioni, enti locali e gestori aeroportuali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e bilanciato dell’area del Ticino.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore