/ Attualità

Attualità | 27 ottobre 2025, 19:03

“Uniti per il Maggiore”: la Provincia di Novara al tavolo interregionale per il futuro del Lago

Il presidente Marco Caccia: "Collaborare per tutelare e valorizzare un patrimonio comune"

Si è svolto presso il Palagreen di Arona  il convegno “Uniti per il Maggiore”, un importante momento di confronto strategico che ha riunito istituzioni, enti locali, associazioni di categoria e stakeholder provenienti dalle sponde piemontesi e lombarde del Lago Maggiore.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Arona, ha avuto come obiettivo quello di avviare un percorso condivisovolto a uno sviluppo coordinato, sostenibile e integrato del territorio, valorizzando appieno il potenziale economico, culturale, turistico e ambientale del lago.

Tra i partecipanti al tavolo interregionale anche il presidente della Provincia di Novara, Marco Caccia, che ha ribadito l’impegno concreto dell’Ente nel contribuire attivamente alla crescita e alla tutela dell’area:

 «La Provincia di Novara si mette a disposizione per offrire un contributo concreto, sia in termini di pianificazione territoriale, sia nella gestione e valorizzazione delle risorse idriche. Migliorare la qualità delle acque del Lago Maggiore significa rafforzare l’attrattività turistica e ambientale del nostro territorio. È fondamentale costruire un percorso condiviso tra le istituzioni, che renda il lago sempre più sostenibile, fruibile e riconoscibile come patrimonio comune.»

Il convegno ha rappresentato una tappa fondamentale per il coordinamento interregionale e la definizione di strategie comuni a lungo termine, puntando su interventi di tutela ambientale, gestione condivisa delle risorse, promozione del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Lago Maggiore.

All’incontro erano presenti anche Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla programmazione economica, l’On. Isabella Tovaglieri, l’Assessore regionale Matteo Marnati, i rappresentanti delle Province di Varese e Verbano-Cusio-Ossola, oltre a numerose realtà associative e imprenditoriali del territorio.

L’appuntamento ha confermato la volontà condivisa di fare rete tra territori, amministrazioni e cittadini per assicurare al Lago Maggiore un futuro di sviluppo sostenibile, sinergico e rispettoso dell’ambiente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore