/ Economia

Economia | 14 ottobre 2025, 09:30

Il cibo come strumento di pace e democrazia: la “geopolitica del cibo” secondo Coldiretti

Dai mercati contadini una nuova visione globale che tutela la dignità degli agricoltori, sostiene le comunità locali e promuove la cooperazione internazionale contro fame e disuguaglianze

Il cibo come strumento di pace e democrazia: la “geopolitica del cibo” secondo Coldiretti

Il cibo come strumento di pace e democrazia. E’ la necessità che emerge a fronte della crisi globale e delle tensioni internazionali per cui dai mercati contadini spicca una nuova “geopolitica del cibo”, capace di tutelare la dignità degli agricoltori e garantire stabilità sociale. E’ quanto sottolinea Coldiretti a seguito dell’assemblea della World Farmers Markets Coalition, tenutasi a Roma. Il modello promosso dalla World Farmers Markets Coalition dimostra come la rete dei mercati contadini possa contrastare le logiche delle grandi multinazionali, ridurre la dipendenza da monoculture e OGM e contribuire a combattere fame e povertà nei Paesi più fragili, come ricordato dal segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo.

“I mercati degli agricoltori non sono solo luoghi di commercio, ma piattaforme democratiche dove il valore del cibo locale, pulito e giusto si trasforma in uno strumento concreto di cooperazione internazionale - spiegano il Presidente di Coldiretti Novara-Vco Fabio Tofi e il Direttore Luciano Salvadori - Attraverso questi mercati i contadini in tutto il mondo riescono a restare presenti sul territorio, preservando tradizioni agricole e creando un futuro sostenibile per le comunità locali. Garantire a ogni comunità l’accesso a un cibo giusto e locale significa promuovere la pace. Nel quadrante del Piemonte Orientale la rete di Campagna Amica, che conta più di 100 aziende agricole che fanno vendita diretta, 15 agriturismi, 16 fattorie didattiche e quattro mercati fissi, incarna proprio questo modello”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore