/ Economia

Economia | 09 ottobre 2025, 14:55

Il riso piemontese conquista il Ttg: Risò porta a Rimini l’identità di un territorio

Dopo il successo dell'edizione precedente, il Festival Internazionale di Vercelli racconta al mondo la forza e le radici del Piemonte del gusto

Il riso piemontese conquista il Ttg: Risò porta a Rimini l’identità di un territorio

Risò sbarca al TTG Travel Experience 2025 e porta con sé tutta la forza identitaria del riso piemontese. All’interno dello stand della Regione Piemonte, la presentazione del Festival Internazionale del Riso di Vercelli ha raccontato al mondo una delle kermesse piemontesi di maggior successo.

Un appuntamento che celebra uno dei simboli più autentici del territorio, raccontando al pubblico della Fiera di Rimini una storia fatta di tradizione agricola, eccellenza gastronomica e cultura contadina.

L’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: "Risò è stato un evento straordinario, con una presenza istituzionale mai vista: otto ministri dell’Agricoltura arrivati da otto Paesi diversi d’Europa. È stata un’occasione mediatica per comunicare che siamo i primi produttori d'Italia e di Europa di riso".

Il racconto del territorio parte da Vercelli, ma abbraccia tutto il Piemonte agricolo. Un’identità che si costruisce giorno dopo giorno tra risaie, canali e tradizioni secolari, capaci di unire sapori, storia e innovazione. "A Osaka il nostro riso è stato apprezzato dai commensali e dai buyer giapponesi – ha aggiunto Bongioanni –. Oggi non possiamo fermarci: la terra di Vercelli racconta il riso e l’acqua e può dare una identità nuova a un territorio che lo merita".

Un messaggio chiaro: il riso piemontese non è solo un prodotto, ma un ambasciatore della regione nel mondo. Dal Giappone a Rimini, passando per le campagne vercellesi, Risò diventa così il simbolo di una filiera che unisce agricoltura, turismo e cultura, confermando il Piemonte come terra di eccellenze e di valori autentici.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore