/ Attualità

Attualità | 09 ottobre 2025, 17:05

Abc Dono: l’educazione alla solidarietà che cresce con i bambini

Il progetto della Fondazione Comunità Novarese entra nelle scuole del territorio con laboratori, arte e un grande evento finale per coltivare la cultura del dono

Abc Dono: l’educazione alla solidarietà che cresce con i bambini

Prosegue con successo ABC Dono, il progetto educativo promosso dalla Fondazione Comunità Novarese (FCN) che porta nelle scuole primarie della provincia i valori del dono, della cura e della solidarietà.
Giunto alla quarta edizione, il percorso coinvolge quest’anno 14 classi di 7 istituti comprensivi — tra Veveri, Vignale, Cameri, Granozzo, Biandrate, Trecate, Galliate, Fara e Briona — con sei unità di apprendimento ispirate ad altrettante parole chiave legate all’etica della prossimità.

Un progetto che mette al centro i bambini

"Siamo al quarto anno di un progetto che si è radicato nel tessuto educativo del Novarese" -  spiega Davide Maggi, presidente della Fondazione.
"È nato dopo la pandemia, per ricucire i legami tra i giovani e riscoprire il valore della cura reciproca. I bambini sono scrigni di tesori che chiedono solo di essere aperti: educarli al dono significa costruire comunità e investire nel futuro".

Il gruppo CreAttivi, composto da Davide Dagosta, Raffaella Pasquale e Chiara Binotti, cura le attività laboratoriali che hanno già coinvolto oltre mille alunni.
«ABCDono è ormai un percorso riconosciuto – sottolinea Dagosta – capace di rinnovarsi ogni anno grazie all’ascolto di bambini e insegnanti».
Per la psicologa Raffaella Pasquale, il progetto è diventato «un vero osservatorio sull’infanzia, che raccoglie sogni e bisogni dei più piccoli, restituendo un’immagine viva della scuola e della comunità».

Dalla scuola alla comunità: il dono che genera valore

Accanto al percorso educativo, ABC Dono prevede una raccolta fondi solidale in cui i bambini realizzano Scrapbookche vengono “adottati” da donatori locali, coinvolti grazie alla Fondazione Comunità Novarese.
Questa sinergia tra scuole, famiglie e imprese ha permesso di sostenere numerose iniziative, come il progetto ABC…Dopo, che lo scorso anno ha portato alla creazione di un angolo lettura in una scuola di Vespolate.

«Il coinvolgimento delle aziende testimonia la responsabilità del tessuto imprenditoriale nel sostenere l’educazione e il benessere collettivo» aggiunge il vicepresidente Roberto Santagostino, mentre la vicepresidente Anna Chiara Invernizzi sottolinea che «ascoltare i bambini e lavorare nelle classi ha rinnovato lo sguardo della Fondazione, rafforzando l’impegno verso una filantropia partecipata e condivisa».

Arte, emozioni e partecipazione

Anche quest’anno il progetto si intreccia con il mondo dell’arte grazie alla collaborazione con il Museo MA*GA di Gallarate.
Nel febbraio 2026 le classi parteciperanno al laboratorio “Le Cose Infinite”, ispirato alla mostra “Kandinsky e l’Italia”e curato da Marika Brocca.
I bambini lavoreranno su una grande tela collettiva che sarà poi esposta al Broletto di Novara durante l’evento ABC Day, previsto per la primavera 2025, momento conclusivo e di restituzione dell’intero percorso.

Un seme di comunità

"ABCDono è molto più di un progetto educativo: è un seme piantato nel cuore della comunità" - conclude Maggi. "Continueremo a coltivarlo, perché crediamo che il dono sia la chiave per un futuro più giusto e solidale".

Chiunque può contribuire alla diffusione della Cultura del Dono nelle scuole, sostenendo il progetto con una donazione alla Fondazione Comunità Novarese Onlus (IBAN: IT63 T076 0110 1000 0001 8205 146 – causale ABCDono).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore