L’Aula ha approvato il Bilancio consolidato della Regione Piemonte per l'esercizio finanziario 2024, con 27 voti a favore e 17 non partecipanti al voto.
Come aveva spiegato nella precedente seduta Andrea Tronzano, assessore al Bilancio, “Il consolidato, previsto dal Decreto legislativo 118/2011, consente di rappresentare in un unico documento la situazione economico-patrimoniale, con la Regione come capofila”.
Nel 2024 vengono inclusi gli stessi enti partecipati del 2023: 5T S.r.l., Agenzia Interregionale Po, Amp, Apl, Arpea, Arpa Piemonte, Atc Piemonte Centrale, Piemonte Nord, Piemonte Sud, CeiPiemonte Scpa, Csi, Edisu, Finpiemonte Partecipazioni, Finpiemonte, Ipla Ires Piemonte, Rsa, Scr, Soris, Visit Piemonte, Fondazione 20 Marzo 2006, SITO, TNE, Fondazione Teatro Regio, Fondazione Museo Egizio, Atl ed Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Scarl. Lo strumento garantisce una visione unitaria della gestione finanziaria delle partecipate regionali”.
Nel dibattito Roberto Ravello (Fdi) ha sottolineato come questo documento non sia un atto formale, ma uno strumento di trasparenza voluto dal legislatore per evitare pratiche opache. “La Regione ha ampliato progressivamente il perimetro delle società consolidate – ha ricordato – passando da 4 a 27, rafforzando la fiducia di cittadini e investitori”. Infine, ha elogiato il lavoro della Giunta e dell’Assessore Tronzano, “che hanno garantito disponibilità e miglioramenti costanti nelle politiche di bilancio”.
Fabio Isnardi (Pd) ha affermato che l’approvazione del bilancio consolidato in Commissione è stata resa possibile “dalla minoranza, che ha garantito i numeri per senso di responsabilità”. Isnardi ha aggiunto che “il bilancio consolidato fotografa la situazione economico-finanziaria della Regione e delle partecipate, facendo emergere criticità su debiti (+200 milioni), oneri finanziari (+12 milioni) e fondo rischi (+30 milioni). Dalle cifre viene anche evidenziata una difficoltà di incasso dei residui attivi e l’enorme ammontare dei debiti da trasferimenti, pari a oltre 5 miliardi”.
In Breve
martedì 30 settembre
sabato 27 settembre
venerdì 26 settembre
giovedì 25 settembre
mercoledì 24 settembre
martedì 23 settembre