/ Scuola

Scuola | 26 settembre 2025, 08:31

Formazione nel settore elettrico: Schneider Electric ed Enaip insieme per il futuro dei professionisti

Un accordo strategico per aggiornare docenti e studenti su tecnologie digitali e sostenibili

Schneider Electric e Enaip.Net hanno siglato un accordo per realizzare insieme attività di aggiornamento e formazione rivolte agli studenti ed insegnanti dei corsi di formazione professionale del settore elettrico erogati dai centri che fanno parte di Enaip.

Enaip.Net consorzia i quattro Enaip regionali attivi in Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto – che nell’insieme gestiscono 89 centri di formazione professionale, frequentati ogni anno da circa 41.000 studenti. L’accordo rappresenta un ulteriore ampliamento delle attività di Schneider Electric rivolte al mondo della scuola, formazione professionale e università: attività che sono parte fondamentale dell’impegno di responsabilità sociale dell’azienda rivolto alle nuove generazioni.

Come punto di partenza, Schneider Electric ed Enaip.Net hanno studiato insieme un percorso dedicato a formare gli insegnanti dei corsi professionali di area elettrica. Docenti dei centri di formazioni professionale di quattro regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) sono stati, quindi, coinvolti in un progetto basato sugli stessi contenuti formativi che Schneider rivolge ai professionisti dell’impiantistica elettrica per il loro aggiornamento, così da approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie digitali e sostenibili applicate al settore.

A partire dal mese di marzo, i docenti hanno seguito, attraverso la piattaforma digitale di formazione di Schneider Electric, una serie di pillole formative del percorso “Professionalità Aumentata”, erogate ognuna dai responsabili dei vari settori di riferimento in Schneider Electric. In maggio, sono state organizzate quattro sessioni di approfondimento con gli specialisti di prodotto di Schneider Electric, dedicate ad alcune applicazioni chiave di cui sempre più spesso si occupano, oggi, gli impiantisti del mondo elettrico: l’illuminazione di emergenza, i sistemi di ricarica per i veicoli elettrici, la domotica e il cablaggio strutturato.  Il confronto diretto con gli esperti di Schneider Electric, che supportano la rete di partner impiantisti nella realizzazione dei progetti destinati ai loro clienti, ha permesso un approfondimento pratico e la comprensione di quali sono nuovi trend e aree di crescita rilevanti per i futuri professionisti del settore.

A conclusione del “percorso pilota”, si è tenuta dal 16 al 18 settembre una edizione speciale delle accademie formative che Schneider Electric propone da un decennio a scuole ed enti di formazione di tutta Italia. In questa “Essential Academy” sono stati coinvolti un gruppo di 20 studenti, selezionati tra i migliori degli Enaip parte del consorzio, accompagnati da 8 docenti.  L’attività si è svolta presso il centro di formazione tecnica Schneider Electric presso la sede principale dell’azienda a Stezzano (BG); utilizzando le attrezzature didattiche presenti nel centro, gli studenti si sono focalizzati sulla realizzazione di un quadro elettrico smart, servendosi anche di software dedicati per la progettazione e la configurazione. Per i ragazzi è stata l’occasione di sperimentare, applicando le proprie capacità sulle tecnologie che oggi il mercato richiede; per i docenti, è stata una preziosa opportunità per comprendere le potenzialità e l’applicabilità nella didattica quotidiana di tutte le competenze acquisite.  

L’academy è stata anche l’occasione di scoprire, grazie all’intervento del responsabile per la clientela distribuzione elettrica di Schneider Electric, le caratteristiche e le esigenze degli attori della filiera distributiva, interlocutori (e anche possibili datori di lavoro) dei futuri tecnici specializzati. A dare ulteriore concretezza a questi contenuti, ci sono state anche due testimonianze: un installatore che ha raccontato la sua evoluzione come professionista del mondo elettrico da “tradizionale” a “digitalizzato”, ed un dipendente della forza vendita di Schneider Electric a complemento del valore di quanto la digitalizzazione è elemento differenziante nel mercato.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore