/ Economia

Economia | 26 settembre 2025, 15:37

“Giovani in campo per coltivare comunità”: al via il nuovo progetto di Servizio Civile Agricolo

Aurive Società Cooperativa Impresa Sociale offre 9 posti a giovani dai 18 ai 28 anni per un anno di impegno in agricoltura sociale, educazione e tutela ambientale

“Giovani in campo per coltivare comunità”: al via il nuovo progetto di Servizio Civile Agricolo

Aurive Società Cooperativa Impresa Sociale presenta “Giovani incampo per coltivare comunità”, progetto selezionato nell’ambito del bando nazionale 2025 peril Servizio Civile Agricolo. Ci sono 9 posti per giovani tra i 18-28 anni che hanno tempo fino alle ore 14.00 del 15 ottobre2025 per presentare domanda. Il progetto riconosce un rimborso mensile di 519,47 euro conun impegno settimanale di 25 ore, su 5 giorni per 12 mesi.Con il progetto prende avvio la prima sperimentazione del Servizio Civile Agricolo,un'iniziativa nazionale promossa dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del del Ministerodell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, finalizzata al coinvolgimento deigiovani nella promozione e sviluppo dell'agricoltura, in particolare quella sociale.Le attività del Servizio Civile Agricolo verranno realizzato presso l’Istituto “G. Bonfantini” diNovara e Romagnano Sesia, l’Istituto “Cavallini” di Lesa, il Museo “Fanchini” di Oleggio el’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, nelle sedi di Cameri eAlbano Vercellese.In totale, il progetto mette a disposizione 9 posti, di cui 3 posti riservati a giovani con minoriopportunità, con un ISEE inferiore a 15.000 euro.“Siamo molto soddisfatti per questo risultato” sottolinea Nadia Trabucchi, presidentessa di Aurive“Volevamo essere tra i primi enti in Italia in questa sperimentazione ed abbiamo partecipato al bandocostruendo con gli enti un progetto innovativo. Il servizio civile aiuta i giovani a crescere e aprofessionalizzarsi. La nostra offerta esperienziale si estende così ad un nuovo ambito che ampliaulteriormente le loro possibilità di scelta, affiancando i progetti di Servizio Civile Universale,Ambientale, Digitale e Regionale che già abbiamo realizzato.” 

Condizioni e requisiti

Possono partecipare giovani cittadini italiani, comunitari o extra UE con regolare residenza inItalia, che non abbiano già svolto il Servizio Civile e non abbiano condanne penali rilevanti e che,alla data di presentazione della candidatura, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e nonabbiano superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni).Per presentare domanda è necessario il possesso delle credenziali SPID per accedere al portaledi compilazione (livello di sicurezza 2). Ricordiamo inoltre che le candidature devono essere presentate solo tramite DOL (Domanda On Line), la piattaforma ufficiale del Dipartimento,all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it. 

Obiettivi e attività del progetto

Il progetto mette in contatto il mondo agricolo con realtà che si occupano di educazione, culturae ambiente. Gli operatori volontari (così si chiamano i giovani che entreranno in servizio) avranno lapossibilità di vivere esperienze formative in campo agricolo e nella gestione del territorio,contribuendo alla cura e alla valorizzazione delle risorse locali, in collaborazione con altrienti.

Tra le principali attività sono previste azioni di sviluppo della conoscenza di prodotti agricoli,cultura rurale e biodiversità, la partecipazione ad iniziative di tutela ambientale e lavalorizzazione di spazi verdi e aree protette. L’esperienza sarà accompagnata da momenti diformazione e confronto, utili a consolidare competenze pratiche, relazionali e organizzative; conun percorso di formazione specifica a cura del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste che si svolgerà attraverso seminari interattivi.

Negli ultimi 3 mesi di servizio gli operatori volontari saranno seguiti da un programma ditutoraggio pensato per favorire l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, che fornirà unsupporto per la definizione di possibili percorsi professionali. A tal proposito ricordiamo chel’aver completato senza demeriti i mesi obbligatori di servizio, consente l’accesso ad una quotariservata pari al 15% dei posti nei concorsi per l’assunzione di personale non dirigenziale nellepubbliche amministrazioni.

Contatti

La cooperativa Aurive, per tutta la durata del bando, mette a disposizione uno staff dedicato perun aiuto nell’orientamento, nella compilazione della domanda, nella descrizione del progetto edelle sedi. Consigliamo a tutti gli interessati di contattare lo staff prima della presentazione delledomande, verificando in particolare i requisiti di ammissibilità per i posti dedicati alle minoriopportunità.Attraverso i punti di facilitazione digitale gestiti da Aurive sarà inoltre possibile essere affiancatinell’iter di presentazione della domanda, e, per coloro che non ne siano ancora dotati, nellarichiesta delle credenziali SPID.Per informazioni sul progetto e supporto alla candidatura, è possibile contattare Aurive tramiteemail all’indirizzo serviziocivile@aurive.it oppure via WhatsApp ai numeri 338 3868640 (dalle9:00 alle 13:00) e 335 1344521 (dalle 14:00 alle 18:00).Aurive

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore