Il Comune e la Biblioteca Comunale di Carpignano Sesia dedicano il mese di settembre a Pippo Fallarini, uno dei protagonisti del ciclismo italiano negli anni ’50, con una serie di eventi che uniscono memoria storica, cultura e spettacolo.
Il percorso celebrativo prende avvio con la mostra “Il vento nelle ruote – La vita e le corse di Pippo Fallarini”, allestita presso la Biblioteca Comunale di Piazza Marconi. L’inaugurazione è fissata per venerdì 5 settembre alle ore 17.30 e la mostra resterà aperta fino al 19 settembre. L’esposizione, curata dalla Famiglia Fallarini con materiali originali d’archivio, permette di riscoprire un ciclismo d’altri tempi attraverso immagini, documenti e maglie.
Il secondo appuntamento è per venerdì 19 settembre alle ore 21.00, sempre in Biblioteca, con la presentazione del volume “Pippo Fallarini. Il corridore che faceva suonare le campane” scritto da Fabio Marzaglia, a cui parteciperà anche il campione Andrea Noè. La serata sarà arricchita dalle letture sceniche degli attori Alessandra Cavanna e Marco Bricco, che daranno voce a episodi e imprese memorabili del corridore.
Le imprese di Pippo Fallarini
Nato a Vaprio d’Agogna nel 1934, Fallarini ha costruito una carriera che lo ha portato a distinguersi sia a livello nazionale che internazionale. Tra i suoi successi più importanti:
· la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo del 1955 a Barcellona, nella prova in linea;
· le due tappe vinte al Giro d’Europa del 1956 (Fiume–Udine e Udine–Trento);
· affermazioni prestigiose in Italia, come la Coppa Bernocchi, il Giro del Lazio e la vittoria nella classifica generale del Trofeo U.V.I.
Le sue imprese hanno contribuito a scrivere pagine indelebili nella storia del ciclismo e restano ancora oggi fonte di ispirazione per appassionati e sportivi.
Informazioni pratiche sulla mostra
· Periodo di apertura: dal 5 al 19 settembre 2025
· Orari:
o lunedì–venerdì: 19.00–20.00
o sabato: 10.00–12.00 e 15.00–18.00
o domenica 14 settembre: 15.00–19.00