Finale con il botto. Sono scesi di nuovo in pista, nell’impianto di Varano de’ Melegari, i piloti che hanno partecipato al CRV 2025. Sabato 30 e domenica 31 agosto scorsi il campionato interregionale velocità è andato in scena al motodromo intitolato alla memoria di Riccardo Paletti per l’ultimo, doppio, “capitolo” e anche questa volta, va sottolineato, la competizione si è rivelata essere ricca di colpi di scena ed è stata resa ancor più spettacolare dal folto pubblico giunto per l’occasione in provincia di Parma. Al termine della giornata, il commento di Alessandro De Gregori, presidente del Moto club TTN Racing di Novara e organizzatore CRV da 10 anni a questa parte: “Ringrazio lo staff per l’ottima riuscita di gara 5 e del campionato tutto. L’appoggio della Federazione italiana e della Michelin, sponsor ufficiale che fornisce gli pneumatici, è stato di fondamentale importanza, ma è grazie al lavoro di tutti i collaboratori che anche quest’anno abbiamo portato a termine, in condizioni di sicurezza, le varie competizioni. Ringrazio, poi, i piloti che compiono sforzi anche economici e che si meritano oggi le luci della ribalta”. Atmosfera vibrante al paddock e ancor più in pista.
Ecco i vincitori CRV 2025.
Primo Alberto Torchio, diventato campione CRV 1000 “Sprint”. Secondo Antonio Pace, divenuto campione CRV 1000 “Expert”. Terzo, Federico Ravera.
La 600 “Rookies” ha incoronato campione Angelo Fenu che, esordiente assoluto quest’anno, grazie alla vittoria ottenuta a Misano ha consolidato il vantaggio sugli avversari e chiuso il suo trend positivo a Varano.
Ancora De Gregori: “Il CRV non finisce però qui, infatti si disputerà una gara a Vallelunga, l’11 e 12 ottobre prossimi, dove festeggeremo la stagione e si guarderà a quella nuova con rinnovato ottimismo”. Il divertimento con il campionato Monogomma Michelin, creato per tutti gli amatori, è assicurato.