/ Digitale

Digitale | 30 agosto 2025, 18:42

Serata poker? Ecco la cena perfetta!

L’atmosfera è quella giusta, la compagnia è quella di sempre, composta dagli irriducibili del poker: a una serata così non manca davvero niente, o forse sì. Perché a ben guardare se il poker, con il suo carico di adrenalina, strategia e concentrazione è il vero protagonista della serata, a fare da contraltare alla magia che si crea attorno al tavolo verde è sempre e comunque il cibo. Che si tratti di finger food da gustare tra una partita e l’altra o che, invece, sia un assortimento di spuntini da sgranocchiare durante i momenti più tesi del match, quel che ci vuole per completare una serata tra amici all’insegna del gioco è proprio un buffet stuzzicante. Ma cosa si serve durante una serata poker? Se sei in cerca di spunti e idee nuove per sorprendere i tuoi amici e rendere la serata al tavolo da gioco più appetitosa, questo è l’articolo che fa per te: insieme passeremo in rassegna un pò di tips per non lasciare nulla al caso.

Dove osano i pokeristi

Prima di passare all’elenco dei piatti che daranno alla serata un tocco in più, scopriamo quali portate si addicono a una partita a poker. Nell’ideare il menù, infatti, bisognerà considerare le esigenze di chi siede al tavolo da gioco. In questo caso la parola d’ordine è una sola: “praticità”. Sebbene il piacere di degustare del buon cibo sia irrinunciabile durante una serata in compagnia, bisognerà considerare che chi è impegnato in una partita a poker avrà bisogno di restare concentrato, studiare bene le carte che ha in mano e osservare con grande attenzione le mosse dei propri avversari: ecco perché anche il momento food andrà organizzato in modo da renderlo semplice e discreto.
 

Chi gioca dovrà avere la possibilità di rifocillarsi in qualunque momento e di riprendere a giocare subito, o magari di concedersi un boccone mentre è impegnato in partita. Ecco perché per conquistare il palato dei pokeristi bisognerà prevedere un tavolo apparecchiato con tutto il necessario accanto alla postazione di gioco: stoviglie, bevande e cibo dovranno essere già pronte e a portata di mano. In casi come questi un piccolo buffet di finger food è quello che ci vuole, bocconcini succulenti da servirsi in velocità e da tenere accanto durante la partita. Ecco qualche spunto per mettere d’accordo tutti.

Mini sandwich

Tra i grandi classici delle serate da trascorrere in compagnia ci sono i mini-sandwich: i tradizionali paninetti con burro fuso e salumi sono un grande classico delle serate di festa, ma per dare un tocco di novità ai bocconcini di pane con salame, prosciutto o mortadella è possibile proporre una farcitura alternativa. Perché, non servire di mini-burger? Basterà preparare delle polpette di carne impastata con formaggio, sale e pepe e metterle in un piccolo panino arricchendo il tutto con pomodoro e insalata. Naturalmente i burger possono essere proposti in una variante vegetariana o vegana.

Un classico della tradizione italiana: la piadina

Al bar, sulla spiaggia o in viaggio, ma non solo: la piadina è l’alternativa al panino più celebre e apprezzata. Finger food iconico della tradizione romagnola, questa sottilissima focaccia è perfetta per farciture a base di formaggio e salumi, ma si sposa bene anche con le creme dolci. Opportunamente tagliata in spicchi della dimensione di un boccone, è uno spuntino pratico e gustoso, perfetto per allietare una serata poker.

Nachos al formaggio

Se i nostri ospiti sono poi particolarmente esigenti e apprezzano i sapori intensi della cucina messicana, possiamo sorprenderli con una variante esotica della piadina: i nachos al formaggio. Per prepararli basterà disporre della tortilla chip su una teglia, cospargerle di formaggio Cheddar o Monterey jack e passarle in forno fino a completa doratura. La ricetta originale prevede l’aggiunta di panna acida, peperoncini jalapeño o guacamole.

Bruschette

A una bruschetta non si dice mai di no. Questo ever green della tavola italiana mette d’accordo tutti, anche al tavolo verde. Se poi le preparate in versione mignon e le farcite con pomodorini e origano, o con formaggio fresco, pomodori secchi e alici saranno la scelta ideale per una pausa gustosa.

Snack dolci e salati

Naturalmente per far sì che una serata poker riesca al meglio sarà importante offrire ai nostri ospiti degli snack da sgranocchiare facilmente anche durante le fasi più delicate della partita. Ecco perché saranno molto apprezzate delle terrine riempite con frutta secca già sgusciata, come arachidi, anacardi caramellati al miele o lupini. Immancabili le olive, verdi o nere a seconda delle preferenze.

Che si tratti di una piovosa serata invernale, o di una fresca occasione estiva, gli appassionati di poker sono d’accordo: accanto al tavolo da gioco una ricca tavola imbandita sta sempre bene. E allora via libera alla fantasia con tanti stuzzichini da servire tra una puntata e l’altra, l’importante è seguire un’unica importante regola: scegliere finger food appetitosi, ma pratici da gustare. Provare per credere!

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore