/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 20 agosto 2025, 15:40

SP 15 “Fara–Borgovercelli”: approvato il progetto di consolidamento del ponte storico sulla Roggia Bolgora

Intervento straordinario per garantire sicurezza stradale e preservare un manufatto ottocentesco tra Casalvolone e Borgo Vercelli

SP 15 “Fara–Borgovercelli”: approvato il progetto di consolidamento del ponte storico sulla Roggia Bolgora

La Provincia di Novara ha adottato il decreto che dà il via al progetto di manutenzione straordinaria del ponte sulla SP 15, nel tratto tra Casalvolone e Borgo Vercelli, che attraversa la Roggia Bolgora. L’intervento riguarda un ponte ottocentesco in muratura con due arcate ribassate in laterizio, segnato da degrado diffuso ed erosioni sulle sponde. Il progetto coniuga sicurezza stradale e tutela del bene storico, con parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.

«Con l’adozione del decreto abbiamo dato il via a un intervento atteso e necessario, che garantirà una circolazione più sicura lungo la SP 15 e valorizzerà un manufatto storico del nostro territorio», dichiara il Presidente f.f. della Provincia, Andrea Crivelli.

Il progetto esecutivo prevede il rinforzo delle volte in laterizio con rete in fibra di basalto e geomalta, interventi di “cuci-scuci” sulle murature ammalorate, la realizzazione di un nuovo impalcato in calcestruzzo armato su tre travi per svincolare gli archi dai carichi veicolari, il ripristino della pavimentazione e la posa di barriere bordo-ponte H2 in acciaio corten. Sono inoltre previste opere di difesa spondale con massi a secco lungo circa 20 metri della Roggia Bolgora.

«L’intervento permetterà di mantenere l’aspetto storico del ponte migliorandone al contempo le prestazioni e la sicurezza del transito», spiega il consigliere delegato alla viabilità sud-occidentale, Lido Beltrame.

Le geometrie stradali rimarranno invariate, con due corsie da 2,93 metri ciascuna per una sede complessiva di 6,51 metri, mentre il nuovo impalcato e le opere di consolidamento garantiranno maggiore durabilità e protezione contro il degrado futuro.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore