/ Economia

Economia | 18 luglio 2025, 08:00

Alto Piemonte, formazione per conquistare i mercati esteri

Otto incontri tra lezioni in presenza e online per aiutare le imprese a prepararsi con metodo alla partecipazione a fiere e incontri internazionali

Alto Piemonte, formazione per conquistare i mercati esteri

Aiutare le imprese del territorio ad affacciarsi con maggiore efficacia sui mercati internazionali, partecipando a fiere, incontri B2B ed eventi all’estero: è questo l’obiettivo del nuovo corso di formazione organizzato dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, in collaborazione con Ceipiemonte, che prenderà il via mercoledì 25 settembre.

Il percorso prevede otto appuntamenti, per un totale di 32 ore di formazione, con la prima lezione in presenza presso una delle sedi camerali e le successive online, fino al 27 novembre. Le lezioni si svolgeranno sempre al mattino, dalle 9 alle 13, e saranno tenute da Gianfranco Lai, esperto di marketing internazionale e pianificazione strategica. Il docente accompagnerà i partecipanti attraverso tutte le fasi del processo, dalla preparazione pre-fiera alla gestione dei contatti e alla fidelizzazione del cliente estero.

«Essere presenti a un evento fieristico o promozionale è un’attività complessa che va gestita adeguatamente per assicurarsi i ritorni auspicati ed evitare il rischio di disperdere tempo e risorse economiche» sottolinea Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio. «La formazione in questo ambito è essenziale sia per le imprese che muovono i primi passi sui mercati internazionali, sia per quelle già aperte all’estero, che possono trarne nuovi spunti. In un momento di incertezza come quello attuale, promuovere l’internazionalizzazione resta una priorità: la nostra Camera lo fa attraverso formazione, incentivi, consulenze e l’organizzazione di incoming di buyer esteri, come quelli in programma per il comparto agroalimentare e idrotermosanitario».

Il corso è rivolto alle imprese delle province di Biella, Novara, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola in regola con il versamento del diritto annuale. La partecipazione è gratuita, ma limitata a un massimo di 50 iscritti. Le iscrizioni devono essere inviate entro giovedì 12 settembre compilando il modulo disponibile sul sito www.pno.camcom.it.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail: internazionale@pno.camcom.it o ai numeri 0161.598.242 / 296.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore