/ Economia

Economia | 15 maggio 2025, 17:30

Marco Dalla Rosa confermato presidente del Consorzio “San Giulio”

Approvato il bilancio 2024. Tra gli obiettivi futuri: comunità energetiche rinnovabili, acquisto aggregato di energia verde e nuove visite studio a centrali idroelettriche e nucleari

Marco Dalla Rosa confermato presidente del Consorzio “San Giulio”

Marco Dalla Rosa (Faco Spa) è stato confermato alla guida del Consorzio “San Giulio”, la società per i servizi energetici promossa da Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv). La nomina è avvenuta il 12 maggio 2025 nel corso dell’assemblea annuale del Consorzio – primo in Italia a raggiungere l’operatività già nel 1998 – durante la quale è stato approvato anche il bilancio d’esercizio 2024 e sono state introdotte modifiche statutarie che ampliano da sei a nove i membri del Consiglio di amministrazione.

Oltre a Dalla Rosa, il nuovo Cda è composto da Giorgio Bisso (Balchem Italia srl), Fabio Leonardi (Igor srl), Daniele Pavesi (La Vichimica Spa), Eraldo Peccetti (Colines Spa), Massimiliano Preti (Gessi Spa), Fabio Saini (Laica Spa), Michele Tappa (Procos Spa) e Giovanni Tedesco (Mirato Spa). Federico Zaveri, presidente uscente e figura storica del Consorzio, ha deciso di non rientrare nel nuovo Cda per favorire il ricambio, ricevendo un sentito ringraziamento dall’Assemblea per oltre vent’anni di impegno e dedizione.

Nominato anche il nuovo Collegio sindacale, presieduto da Marco Sguazzini Viscontini e composto da Giuseppe Bianchi e Alessandro Cinque (sindaci effettivi), con Roberto Cinque e Fiorella Vassallo nel ruolo di supplenti.

«Oggi il Consorzio conta 150 aziende aderenti – ha spiegato Dalla Rosa – con un consumo elettrico annuo di circa 335 GWh distribuito su 475 contatori, e 370 utenze di gas naturale per un totale di 57 milioni di metri cubi. Abbiamo già rinnovato per il biennio 2026-2027 i contratti di fornitura con Axpo Italia per l’energia elettrica e con Edison Energia per il metano, per garantire stabilità e continuità».

L’attività di controllo delle fatture ha inoltre permesso il recupero di quasi mezzo milione di euro a causa di errori di fatturazione. Tra i servizi offerti alle imprese associate figurano il monitoraggio in tempo reale dei consumi, la segnalazione automatica di eventuali anomalie, e convenzioni per diagnosi energetiche, cessione di surplus di energia e forniture domestiche dedicate agli imprenditori.

Tra le iniziative in programma: lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili e l’acquisto aggregato di energia e gas verde per il triennio 2025-2027, oltre a due visite di studio presso centrali idroelettriche Edison e una centrale nucleare Axpo.

«Negli ultimi mesi – ha aggiunto Marco Mainini, procuratore del Consorzio ed Energy Manager di Cnvv – abbiamo attivato anche uno sportello dedicato all’efficienza energetica e un altro sulle problematiche legali legate all’energia, aperti a tutte le imprese associate a Confindustria Novara Vercelli Valsesia».

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore