Segnali positivi per il tessuto economico novarese nel secondo trimestre del 2025: tra aprile e giugno si sono registrate 395 nuove imprese e 251 cessazioni, con un saldo positivo di +144 unità e un tasso di crescita pari a +0,50%, il più alto tra le province dell’Alto Piemonte.
Le imprese registrate al 30 giugno ammontano complessivamente a 29.209, con un andamento trainato dai comparti del turismo (+0,74%), dei servizi (+0,69%) e delle costruzioni (+0,58%), mentre l’industria mostra una stabilità sostanziale (-0,06%).
Crescono tutte le forme giuridiche, con particolare rilievo per le società di capitali (+0,79%) e per le imprese individuali (+0,46%), segno di un tessuto produttivo variegato e reattivo.
Buona anche la performance dell’artigianato, con 126 nuove iscrizioni e 98 cessazioni, che portano a 8.666 il totale delle imprese artigiane sul territorio.
"Nonostante un quadro generale ancora complesso – ha dichiarato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte – il sistema imprenditoriale novarese conferma una buona vitalità. Il nostro ente è impegnato a sostenere gli imprenditori con bandi, formazione e consulenze per affrontare le sfide dell’innovazione, della transizione green e dell’internazionalizzazione".