/ Cultura

Cultura | 01 maggio 2025, 16:00

“In cammino con la Bibbia”: Massimo Capuani apre i giovedì letterari di maggio alla biblioteca Negroni

L’8 maggio alle 18 la presentazione della guida illustrata ai luoghi dell’Antico Testamento tra arte, geografia e spiritualità, per riscoprire la storia sacra nei suoi contesti storici e culturali

“In cammino con la Bibbia”: Massimo Capuani apre i giovedì letterari di maggio alla biblioteca Negroni

 

Massimo Capuani presenta In cammino con la Bibbia. Una guida illustrata ai luoghi dell’Antico Testamento (Interlinea) giovedì 8 maggio alle 18 in biblioteca Negroni, corso Cavallotti 6, aprendo i giovedì letterari di maggio.

Tutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell’Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l’autore Massimo Capuani, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d’arte dell’antichità, fotografie dell’autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.

Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell’industria e della finanza d’impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell’Antico Oriente e dell’Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l’altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021). Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell’Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.

 

Il mese di aprile dei “Giovedì letterari in biblioteca”, continua con "Dalla tela alla pagina" il 15 maggio alle ore 16, con gli “Sconfinamenti tra storia e letteratura” a cura di Anna Cardano su La Piccinina di Silvia Montemurro (Edizioni e/o). Giovedì 22 maggio con Maria Adele Garavaglia alle ore 16 il libroforum "Distopie di ieri e di oggi" sarà incentrato su 1984.Il graphic novel (Mondadori), il classico di George Orwell adattato e illustrato da Fido Nesti; si prosegue alle 17,15 con il gruppo di lettura su La portalettere di Francesca Giannone (Nord).

Giovedì 29 maggio alle 17 si inaugura la mostra bibliografica Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli dedicata agliitinerari letterari novaresi nella terra d’acque narrata dall’autore della Chimera. La mostra sarà itinerante, coinvolgendo le biblioteche del Sistema del Basso Novarese. Alle ore 18 Bruno Maida presenta Se mi prendi per mano (EDT) con Elena Mastretta dell’Istituto Storico Fornara.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore