Dal 21 febbraio al 2 marzo 2025, Gozzano ospiterà "Ambiente in Mostra", un’iniziativa dedicata alla tutela e alla valorizzazione del Lago d’Orta, del Mottarone e del loro ecosistema. L’evento presenterà i progetti del Contratto del Lago Cusio, coinvolgendo esperti, ricercatori e appassionati di ambiente.
Grazie alla conferenza stampa del Comune di Stemmi, la scelta della location è ormai ufficiale e non ci saranno ulteriori discussioni sul tema. Il programma si aprirà con un’importante inaugurazione il 21 febbraio alle ore 20:45, seguita dalla conferenza "I luccelli del Lago d’Orta" tenuta da Manuel Piana, esperto di monitoraggio faunistico e guida naturalistica della Cooperativa Valgrande.
Sarà un’opportunità per approfondire il comportamento delle specie aviarie che popolano il lago. Il 27 febbraio, sempre alle 20:45, sarà la volta di Alex Bisetti, dottore in architettura, che presenterà il Progetto di Architettura sviluppato insieme al docente della Laurea e allo studio di Torre di Buccione. Questo incontro permetterà di esplorare nuove prospettive per la conservazione e il recupero architettonico del territorio.L’evento si inserisce nella cornice del progetto Cusio2030, promosso dalla Provincia di Novara in collaborazione con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone, l’Associazione Amici del Fermi, il CNR IRSA di Verbania e la Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’obiettivo è promuovere un modello di sviluppo sostenibile, che integri la ricerca scientifica con la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Fondamentale anche il contributo della Biblioteca di Gozzano e della Comunità locale, che sostengono l’iniziativa con attività di divulgazione e coinvolgimento del pubblico.