/ Eventi

Eventi | 04 marzo 2024, 08:40

A Gozzano quattro incontri dedicati alla maternità

Partono martedì 5 marzo gli incontri promossi dall’Associazione DragoLago presso la Biblioteca Pubblica A. Mazzetti di Gozzano, dedicati alla cura della figura materna e al suo ruolo nella comunità, con il supporto di figure professionali specializzate

A Gozzano quattro incontri dedicati alla maternità

Secondo il rapporto di Save the Children “Le equilibriste 2023 – la maternità in Italia”, durante la delicatissima fase post-partum, appena dopo l’avvento del nuovo nato, il supporto alle mamme italiane è lasciato solo nelle mani della cerchia familiare. Nonostante non manchino esperienze molto positive, la fotografia che emerge dal rapporto è molto complessa: “Il 37% delle mamme è d’accordo o molto/moltissimo d’accordo (voti dal 6 al 10) con l’affermazione: mi sono sentita sola e abbandonata a me stessa”. Questa situazione rischia di avere delle ripercussioni anche molto pesanti sulla vita quotidiana delle mamme e dei loro bambini.

LE ATTIVITA’ DEL PERCORSO “NON DI SOLA MAMMA”

Per contribuire a contrastare questa situazione, l’Associazione DragoLago, promuove la seconda edizione degli incontri “Non di Sola Mamma”, che ha visto già nel 2023 una partecipazione sentita e importante. ll primo appuntamento della serie, che avrà luogo presso la Biblioteca Pubblica A. Mazzetti di Gozzano (via Dante, 90) dalle 10.00 alle 12.00, sarà martedì 5 marzo 2024, per proseguire con gli incontri successivi nello stesso giorno della settimana: 19 marzo, 9 e 16 aprile.

Non di Sola Mamma vuole essere uno spazio accogliente e non giudicante da cui trarre nutrimento. Gli incontri si rivolgono in particolare alle neomamme e alle donne in gravidanza, che potranno trovare strumenti utili per la fase della vita che stanno attraversando, riflessioni sui vari aspetti della maternità e buone pratiche per facilitare la relazione con i propri figli e con la comunità che le circonda. Un ruolo chiave sarà giocato dall’utilizzo dell’albo illustrato come strumento di relazione e approfondimento del proprio sentire. Gli incontri sono inseriti, infatti, nel progetto Letture Amene tutto l'anno, che ha ottenuto il sostegno della Regione Piemonte tramite il bando per la Promozione del Libro e della Lettura, dei Premi e dei Concorsi Letterari, che prevede una rassegna di appuntamenti incentrata sui libri, sulla lettura e sul suo potere curativo, coinvolgendo numerosi Comuni nel territorio dell’Alto Novarese.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Gli incontri saranno facilitati dalle doule Veronica Mora e Maddalena Berliat in collaborazione con Francesca Casella, terapista ayurvedica e insegnante yoga. La doula è una figura professionale di accompagnamento emotivo al percorso dalla gravidanza fino al post-parto, riconosciuta dalla legge 4/2013. La presenza di operatrici professionali formate sui temi della maternità permetterà alle mamme di fugare i dubbi più comuni sulla vita con il neonato. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita previa prenotazione ai numeri: 3494916973 (Veronica) oppure 3341329879 (Maddalena). Sarà a disposizione un angolo cambio e allattamento.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore