/ Sanità

Sanità | 16 novembre 2023, 10:30

Un convegno sul diabete promosso dal Lions Club

Nel mese dedicato a questa malattia, UPO ospita numerosi professionisti per discutere la gestione, la prevenzione e la cura

Un convegno sul diabete promosso dal Lions Club

Venerdì 17 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, l’Aula Magna della Facoltà di Farmacia di Novara ospita il convegno “Diabete, Farmaci innovativi per il suo controllo, dal laboratorio alla pratica clinica”.

 

Nel mese dedicato al diabete, il convegno è un'occasione dedicata a sensibilizzare e approfondire la comprensione di una delle sfide sanitarie più pressanti del nostro tempo. È previsto un pubblico di professionisti della salute, ricercatori, sostenitori e persone colpite dal diabete, tutti uniti da uno scopo comune: combattere questa complessa condizione e migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

 

Il diabete è una malattia cronica che colpisce individui di tutte le età e provenienze, con numeri allarmanti: ne è colpito un adulto su 11 nel mondo; sono infatti circa 463 milioni di persone di età compresa tra i 20 e i 79 anni che hanno il diabete ad oggi, e sono previsti 700 milioni di casi nel 2045. La sua diffusione è in costante aumento, imponendo significativi oneri sia dal punto di vista sanitario che sociale ed economico (il 21,2% della spesa globale per il diabete è in Europa). Tuttavia, nonostante le sfide, c'è speranza. Il convegno ha lo scopo di esplorare la ricerca innovativa, i trattamenti rivoluzionari e le strategie che possono fare la differenza nella vita di coloro che convivono con il diabete.

 

Durante il convegno, verranno approfonditi gli ultimi progressi nella gestione, prevenzione e cura del diabete. Esperti di fama nazionale condivideranno le loro conoscenze, illuminando le terapie emergenti, le tecnologie all'avanguardia e il ruolo fondamentale delle modifiche dello stile di vita. Si affronterà anche l'importanza della diagnosi precoce, dell'educazione del paziente e della necessità di approcci centrati sul paziente che permettano alle persone di prendere in mano la propria salute.

 

Inoltre, l’incontro è anche un'opportunità di collaborazione e networking, una possibilità di creare nuove partnership e rafforzare quelle esistenti. Riunendo professionisti provenienti da diverse discipline, si può migliorare la comprensione collettiva del diabete, favorire la collaborazione interdisciplinare e sviluppare un approccio più completo per affrontare questa complessa condizione.

 

Alle 14.30 i saluti iniziali e l’inaugurazione del convegno  “Diabete, Farmaci innovativi per il suo controllo, dal laboratorio alla pratica clinica”; modera il Prof. Giancluca Aimaretti – Direttore SCDU Endocrinologia AOU Maggiore della Carità, prof. Ordinario UPO. Di seguito l’elenco completo dei partecipanti e dei relatori: Prof. Gian Carlo Avanzi, Magnifico Rettore UNIUPO; Prof. Armando Genazzani, Direttore di Dipartimento di Scienze del Farmaco UPO; Dott. Michele Giannone, Governatore Lions Distretto 108 IA1; Dott. Massimo Conocchia, Presidente Lions Club Novara Host; Dott. Alessandro Canelli,  Sindaco di Novara; Dott. Federico Perugini, Consigliere Regionale; Dott. Gianfranco Zulian; Direttore Generale AOU Maggiore della Carità; Dott. Angelo Penna, Direttore Generale ASL Novara; Dott. Franco Ripa, Regione Piemonte – Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari; Prof. Paolo Marzullo, Dipartimento Endocrinologia AOU e Prof. Ass. di Endocrinologia UPO; Dott. Federico D’Andrea, Medico Chirurgo e Dietologo; Prof. Armando Genazzani, Direttore di Dipartimento di Scienze del Farmaco UPO; Dott.sa Sara Caccamo, Dott.sa Maura Urdich, Infiermieristica; Prof.ssa Ivana Rabbone, Direttore Struttura Complessa di Pediatria e Prof. Ass. UPO; Dott. Lucia Piantanida, Testimonial e Assessore Comune di Novara; Dott. Matteo Marnati, Assessore Regionale – ricerca, innovazione, ambiente; Dott. Mauro Andretta, A.I.L.D – Associazione Italiana Lions per il Diabete; Dott.sa Maria Chantal Ponziani, Direttore Struttura Diabetologia ASL Novara.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore