Quattro grandi firme del panorama intellettuale italiano saranno al centro di un nuovo ciclo di incontri culturali promossi dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Piemonte Orientale. “Non solo di venerdì” è una iniziativa del Dipartimento di Studi umanistici e del suo direttore, professor Michele Mastroianni, durante la quale si parlerà di cultura, scienza, filosofia, arte, politica e medicina, ambiti che verranno esplorati in maniera interdisciplinare per parlare di vita e di invecchiamento nella storia della tradizione e delle idee.
Piergiorgio Odifreddi, Christian Greco, Massimo Cacciari e Guido Barbujani saranno i protagonisti di questo primo ciclo di “Non solo di venerdì” che inizierà venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 18:00, nell’aula magna del Complesso Universitario Perrone a Novara (Via Perrone, 18).
Il primo appuntamento sarà con Piergiorgio Odifreddi, matematico, già professore ordinario dell’Università di Torino, che interverrà sul tema “La matematica non invecchia mai (o forse sì?)”, dialogando con il professor Pietro Grassi, docente di Fisica del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria..
Venerdì 10 novembre 2023 sarà il turno di Christian Greco, egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino; con il professor Mastroianni parlerà di: “Alla ricerca di Tutankhamun. In occasione dell’uscita del volume di Christian Greco «Alla ricerca di Tutankhamun»” pubblicato dall’editrice Franco Cosimo Panini.
“Scienza e rivoluzione tecnologica oggi. In occasione dell’uscita del volume di Massimo Cacciari«Metafisica concreta»” è il titolo dell’incontro che avrà come ospite Massimo Cacciari, filosofo e prorettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, a dialogo con Claudio Ciancio, professore emerito di Filosofia teoretica (Upo). L’incontro è in calendario martedì 12 dicembre.
La rassegna si chiuderà venerdì 15 dicembre con la conferenza di Guido Barbujani, genetista e professore ordinario dell’Università di Ferrara che proverà a rispondere al quesito “Da quando siamo umani?”.
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 18; i primi tre si svolgeranno tutti presso l’aula magna del Complesso universitario “Perrone” (via Perrone 18). L’ultima conferenza del 15 dicembre sarà invece ospitata dall’aula magna del Dipartimento di Scienze del Farmaco (largo Donegani, 2).
Il ciclo di conferenze è organizzato con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese e della Consulta Provinciale Dodicidiciannove e proseguirà nel 2024 con altri ospiti di rilievo: Andrea Graziosi, Alessandro Barbero, Maurizio Ferrera, Luciano Canfora, Tomaso Montanari e Piero Rondolino tra i nomi già annunciati.