Si avvicina la seconda inaugurazione de La Fabbrichetta del Mario Campagnoli ad Arona. Il pomeriggio di sabato 30 settembre nella centrale piazza San Graziano ad Arona (dalle 16:30) segna un inizio simbolico delle attività de La Fabbrichetta con il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e Davide Maggi – presidente Fondazione Comunità Novarese onlus.
Si parlerà di diritti - bisogni e buone prassi con Clara Salvador – Comitato Famiglie 162, Federico Alberghini – direttore Banda Rulli Frulli e Mauro Fanchini – direttore Il Ponte Cooperativa Sociale. Ma anche di alleanza generativa e networking con Adriano Tomba – segretario generale Fondazione Cattolica, e Mariella Enoc – presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Conduce e modera Clara Iatosti, giornalista di TV2000.
La festa andrà avanti in piazza con “Tutti e nessuno”, il concerto della banda Rulli Frulli: 70 ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili, un percorso di crescita nei confronti dell’altro nel rispetto delle diverse capacità.
La prima e molto partecipata inaugurazione, sabato 23 settembre nei locali rinnovati de La Fabbrichetta in via Mottarone angolo via Vespucci, è stata l’occasione per il racconto di un bene collettivo che vuole diventare punto di riferimento e di coesione sociale per tutto il territorio del lago Maggiore, tra le province di Novara e Verbania. Tante voci hanno raccontato, insieme, la storia antica e nuova del luogo, ma anche le tre aree (inserimento lavorativo, avviamento al lavoro, aggregazione giovanile) intorno alle quali è stata pensata e costruita La Fabbrichetta.
Si sta svolgendo inoltre questa settimana la Open-Week de La Fabbrichetta. Un momento pensato per tutte le persone e le realtà del territorio interessate che possono accedere alla struttura, vedere gli spazi e le prime attività. In contemporanea, i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi si stanno mettendo in gioco per progettare e immaginare l’utilizzo degli ambienti a loro disposizione.
La Fabbrichetta è una grande fabbrica di 800 metri quadri che è stata recuperata e trasformata in un bene per la comunità; lo spazio è diviso in tre aree interconnesse tra loro che si occuperanno di inclusione lavorativa, avviamento al lavoro, aggregazione giovanile e cultura. Un luogo inutilizzato da tempo si trasforma e diventa opportunità concreta e inclusiva in ambito formativo, lavorativo e aggregativo per giovani, persone fragili e persone con disabilità.
Così Mauro Fanchini, direttore della Cooperativa Sociale Il Ponte: “La Fabbrichetta è l’esempio di una felice sinergia tra vari attori del territorio, un percorso che coinvolge un’intera comunità. Lo spiega bene lo slogan che abbiamo scelto: ‘Un progetto della comunità per la comunità’. Ma non solo: anche con la comunità. Oggi progettare e realizzare proposte concrete è fondamentale ed è soprattutto un modo per fare innovazione: si lavora su progetti di tipo pedagogico che hanno tempi molto lunghi. La ristrutturazione è una fase ormai chiusa, il contenuto, quello che verrà fatto all’interno de La Fabbrichetta con tutte le persone che la faranno vivere, è a lungo termine, con una ricaduta per la comunità e nella comunità che vedremo nel tempo”.
Giampaolo Campagnoli, CEO della Paolo Astori che ha messo a disposizione i locali de La Fabbrichetta ad Arona in via Mottarone, angolo via Vespucci, aggiunge: “Siamo imprenditori da tre generazioni: prima con mio padre Mario, poi con me e oggi con i miei figli Massimiliano e Gabriele; guidiamo questa azienda pensando a un futuro che permetta a tutti un reale accesso al mondo del lavoro, consapevoli che creare lavoro significa creare benessere per il nostro territorio. Siamo convinti che il progetto che parte oggi con La Fabbrichetta sia fondamentale per far crescere una forza lavoro locale che trovi qui le condizioni ideali per restare e sviluppare i propri sogni e le proprie ambizioni. “Fabbricare Opportunità” per tutti, in eguale misura”.
Diversi tutti – Fabbricare opportunità
Sabato 30 Settembre, ore 16:30 – piazza San Graziano, Arona
Presentazione Amici del Fermi
Intervento del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli
Diversi tutti: fabbricare opportunità Davide Maggi, Presidente Fondazione Comunità Novarese onlus
Diritti - Bisogni e buone prassi Clara Salvador, Comitato Famiglie 162, Federico Alberghini, Direttore Banda Rulli Frulli, Mauro Fanchini, Direttore Il Ponte Cooperativa Sociale
Alleanza generativa e Networking Adriano Tomba, Segretario Generale Fondazione Cattolica, Mariella Enoc, Presidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Conduce e modera Clara Iatosti, Giornalista di TV2000
Presegue la festa in piazza con ''Tutti e nessuno'', il concerto della Banda Rulli Frulli
Dalle 15 alle 16:30 apertura de la Fabbrichetta
La Fabbrichetta è un progetto della Cooperativa Sociale “Il Ponte” di Invorio insieme ad Associazione Amici del Fermi, Paolo Astori S.p.A., Amici di Paolino, Città di Arona. È possibile continuare a donare sul conto Intesa Sanpaolo della Cooperativa “Il Ponte”: iban IT45H0306909606100000018950, causale “Contributo per progetto La Fabbrichetta”.
La Fabbrichetta del Mario Campagnoli fa parte della rete Fare (Formazione, Appartenenza, Responsabilità, Esperienza) fareinclusione.it – un insieme di associazioni ed enti che si occupano di inclusione sociale e uguale dignità per tutti nelle province di Novara, Verbano Cusio Ossola, Varese e Vercelli.