La Residenza Assistenziale Maria Grazia Taglietti di Nebbiuno, in Via Marconi 34, apre le sue porte alla comunità per celebrare l’arrivo dell’estate all’insegna della condivisione e della socialità.
La Cooperativa Sociale Aldia è felice di invitare i parenti degli ospiti, i volontari, i servizi sociali, i mezzi di comunicazione e cittadini all’aperitivo che si terrà mercoledì 21 Giugno, a partire dalle ore 17.30.
L’evento, con un rinfresco offerto a tutti i presenti, è stato organizzato per salutare l’arrivo dell’estate creando un momento di incontro tra gli ospiti, le loro famiglie e la cittadinanza attiva. È inoltre un’occasione per ringraziare i servizi sociali ed i volontari che frequentano e supportano le attività della struttura. L’aperitivo sarà scandito da attività ludiche e di socialità, per permettere ai nostri ospiti e ai partecipanti di trascorrere del tempo di qualità insieme.
Ci sarà la possibilità di parlare dei vantaggi offerti dalla struttura ai nuovi ospiti, in particolare informare sulla possibilità di usufruire del nuovo “Bonus Residenzialità” della Regione Piemonte. Il personale della struttura, infatti, è disponibile ad aiutare gli ospiti e le loro famiglie a richiedere il Bonus Residenzialità, offrendo supporto nella compilazione della documentazione necessaria durante l’anno.
Durante l’aperitivo non mancherà la possibilità di visitare gli ambienti interni ristrutturati della Residenza, conoscere l’équipe sanitaria e ricevere tutte le informazioni utili sulla struttura.
Il Bonus Residenzialità della Regione Piemonte
Il Buono Residenzialità è il nuovo contributo per soggetti fragili erogato dalla Regione Piemonte: ha valore di 600 euro mensili, è riconosciuto per un massimo di 24 mesi ed è spendibile per l’acquisto di servizi di cura e assistenza erogati da strutture residenziali private. La Residenza Maria Grazia Taglietti è convenzionata con la Regione e partecipa all’iniziativa: gli ospiti della struttura possono quindi domanda per il contributo.
Il personale di Aldia riconosce l’importanza di questo provvedimento e si impegna attivamente a supportare i suoi ospiti: l'equipe della residenza è infatti disponibile ad aiutare i caregiver a compilare la documentazione necessaria alla domanda. È un servizio gratuito a cui possono accedere tutti gli ospiti della struttura, chiedendo informazioni direttamente in struttura o mandando una mail all’amministrazione.
La Residenza per Anziani “Maria Grazia Taglietti”
La Residenza Maria Grazia Taglietti è una struttura residenziale assistenziale che offre accoglienza ad anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti, garantendo un elevato grado di assistenza con tutto ciò che serve per la cura e il benessere degli ospiti. La struttura sorge nel cuore di Nebbiuno (Novara), un edificio di recente ristrutturazione circondato da un bel giardino verde, con una vista strepitosa sul Lago Maggiore, tranquillo e protetto dalla supervisione vigile e costante del nostro personale. Il personale di Aldia si impegna per valorizzare l’identità e la centralità dell’ospite mantenendo come scopo prioritario la promozione di una buona qualità della vita, per consentire agli ospiti di sentirsi in un ambiente molto accogliente.
Chi è Aldia Cooperativa Sociale
Aldia è una cooperativa sociale nata a Pavia nel 1977 dal sogno di un
gruppo di giovani donne e oggi è una realtà consolidata in tutto il territorio nazionale con oltre 3.300 soci e 18.000 utenti tra minori, anziani e persone diversabile abili. Per noi le Persone sono al centro di tutto, e prendercene cura, con passione e professionalità, è ciò che ogni giorno ci motiva a fare sempre al meglio il nostro lavoro.
Per le nostre Persone della terza età offriamo differenti soluzioni assistenziali, a partire dal supporto domiciliare fino all’accoglienza in strutture residenziali specializzate, sia per anziani autosufficienti che in situazioni di non-autosufficienza. In ogni caso, ovunque noi operiamo, lo scopo resta sempre quello di garantire cura, attenzioni personalizzate, e il raggiungimento della migliore qualità di vita possibile.
L’attenzione per la socialità e le relazioni, il benessere non solo fisico ma anche psicologico, la sicurezza del sé nonostante le difficoltà derivanti dall’età, sono tutti elementi chiave del nostro modello di cura.