/ Attualità

Attualità | 10 giugno 2023, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Bel tempo ma possibili piovaschi sui rilievi

Le previsioni meteo per il fine settimana

L'ingresso di aria più fredda in quota mantiene un'elevata instabilità sul nord Italia accompagnata da fenomeni temporaleschi anche di forte intensità. "Per il pomeriggio odierno - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - tali fenomeni saranno diffusi sul Piemonte settentrionale mentre domani sono attesi limitati ai rilievi con punte molto forti sul Piemonte sudoccidentale. Da domenica l'ulteriore avvicinamento della depressione centrata sui Balcani causerà un rinforzo della ventilazione orientale nei bassi strati con precipitazioni diffuse sulle pianure. Tale condizione si protrarrà per la giornata di lunedì".

 

SABATO 10 GIUGNO 2023

Nuvolosità: cielo nuvoloso al mattino, con nubi in attenuazione nel pomeriggio fino a irregolarmente nuvoloso a ovest e soleggiato a est. Cumuli persistenti sui rilievi. Precipitazioni: spiccata instabilità a ridosso dei rilievi alpini con temporali più probabili a nord al mattino e sul Piemonte sudoccidentale dal pomeriggio. Dalle ore centrali i fenomeni sono attesi in intensificazione, con valori generalmente moderati e picchi forti o molto forti sul Cuneese e possibile interessamento delle pianure adiacenti. Fenomeni più isolati o assenti sul Piemonte orientale. Zero termico: in lieve aumento fino a 3700 m e nuovo calo fino ai 3600 m la sera. Venti: deboli a tutte le quote, al mattino da nordovest sulle Alpi e da sudovest sull'Appennino in progressiva rotazione da nord-nordest sui rilievi nel corso del pomeriggio; dai quadranti meridionali su Astigiano e Alessandrino, variabili altrove. Altri fenomeni: possibile grandine e vento forte con i temporali più intensi.

 

 DOMENICA 11 GIUGNO 2023

Nuvolosità: al mattino irregolarmente nuvoloso sulle pianure e nuvoloso per cumuli sui rilievi; dalle ore centrali aumento della copertura fino a cielo molto nuvoloso sull'intera regione salvo il Piemonte sudorientale. Precipitazioni: al mattino rovesci e temporali deboli o moderati limitati ai rilievi alpini occidentali; dalle ore centrali aumento dell'instabilità sulle pianure con innesco di fenomeni moderati o forti su tutta la regione con l'eccezione del Piemonte sudorientale. Zero termico: sostanzialmente stazionario sui 3600-3700 m. Venti: generalmente deboli; inizialmente settentrionali in montagna in rotazione dai quadranti orientali nel pomeriggio. In pianura variabili al mattino, da nord al pomeriggio con locali rinforzi

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore