Lunedì 29 Maggio 2023 il Sindaco di Suno (No) ha salutato l'installazione dell'opera d'arte di Arnaldo Pomodoro davanti ai nuovi spazi produttivi della storica sede di Nobili, insieme ai tre figli del fondatore dell'azienda leader mondiale nella rubinetteria: Alberto, Maria Grazia e Pierluigi Nobili (nella foto insieme al primo cittadino).
Con il raddoppio della superficie produttiva, che entrerà a regime nel 2024, proprio nel 70° compleanno dell'azienda, Nobili ha anche annunciato un'operazione di riposizionamento e comunicazione destinata a focalizzare l'attenzione dei consumatori sulla meraviglia dell'Acqua.
"La sfera di Arnaldo Pomodoro ci è sembrata da subito l'opera più rappresentativa e vicina al nostro sentire in questa fase del progetto di crescita" ha spiegato il Presidente Alberto Nobili. "Non solo per il materiale, il bronzo che ha caratterizzato in origine la fabbricazione dei rubinetti, ma anche per il contrasto tra tecnologia e disegno, superficie lucente esterna e complessità interna, proprio come ognuno dei nostri miscelatori".
"Volevamo un elemento simbolico del nostro amore per l'Acqua" ha aggiunto l'Architetto Maria Grazia Nobili, che ha curato il progetto dei nuovi spazi (50.000 mq tra aree produttive, nuovi uffici e showroom) "e la sfera dorata che si specchia sulla superficie liquida è stata amore a prima vista".
Con il 2024 gli oltre 50.000 mq di nuovi stabilimenti porteranno a 150.000 mq la superficie complessiva del polo produttivo, uno dei più estesi e tecnologicamente avanzati d'Europa.
In una giornata pre-inaugurale l'azienda ha voluto raccogliere attorno alla nuova opera d'arte tutte le maestranze che hanno partecipato alla costruzione nonché il Sindaco, il parroco di Suno don Emilio Micotti e la consigliera comunale Marta Ferri.
"Arnaldo Pomodoro è ormai un'istituzione italiana, un vero emblema dell'eccellenza del Made in Italy, come ha sempre voluto essere anche l'azienda fondata da nostro padre" ha concluso Pierluigi Nobili.
ARNALDO POMODORO
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ha vissuto l’infanzia e la formazione presso Pesaro. Dal 1954 vive e lavora a Milano. Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura, che viene interpretata variamente dai maggiori critici. Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e sviluppa la ricerca sulle forme della geometria solida: sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi -in lucido bronzo- sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso. La contrapposizione formale tra la levigata perfezione della forma geometrica e la caotica complessità dell’interno sarà una costante nella produzione di Pomodoro.
NOBILI
La storica azienda fondata da Carlo Nobili nel 1954 a Suno, nel cuore del comprensorio novarese della rubinetteria, è oggi un'eccellenza tecnologica italiana. Brevetti e dispositivi per il risparmio idrico e cartucce di miscelazione innovative fra i plus della ricerca Nobili applicati a linee di rubinetteria bagno e miscelatori da cucina. Un costante impegno alla qualità lungo tutta la filiera produttiva con un unico focus: l'acqua, elemento prezioso che porta nella vita di tutti "meraviglie quotidiane".
Negli stabilimenti di Suno passano ogni anno oltre 8.000 km di barre di ottone, in 452 differenti centri di lavoro dislocati nei diversi reparti dell'azienda. Dati che esprimono una leadership quantitativa ma soprattutto qualitativa visto che Nobili, unica in Europa, mantiene il 100% del ciclo di produzione della rubinetteria all'interno dei propri impianti. È inoltre la sola realtà italiana che disegna, progetta e realizza autonomamente sia i rubinetti che le cartucce di miscelazione. In pratica 10 aziende in una: dalla tornitura all'iniezione dell'ottone fuso per bassa pressione; dallo stampaggio delle componenti plastiche – con 18 presse e oltre 15 milioni di componenti realizzati ogni anno – alla cromatura e poi lucidatura, lavorazioni laser, confezione, stoccaggio, gestione dei ricambi.
Con l'inaugurazione dei nuovi spazi produttivi nella prossima primavera verranno ulteriormente potenziati lo stampaggio delle materie plastiche e l’assemblaggio delle cartucce di miscelazione, con 2 nuovi impianti galvanici per la cromatura e un reparto di stampaggio delle leghe metalliche. Ma vedranno la luce anche 6 nuovi laboratori - tra cui uno dedicato alla qualità dei metalli - e un reparto prova per le certificazione interne dei prodotti. Un unicum tra le aziende di settore, e una vera e propria dichiarazione d'intenti per l'espansione sul mercato mondiale, supportata da un livello qualitativo altissimo.
Informazioni al pubblico: 0322885885 www.nobili.it