“Battesimo” ufficiale questa mattina per il cantiere del nuovo parcheggio che sarà realizzato nel cortile del Palazzo Vescovile. Una struttura che - immaginata già nel 2014 dall’allora amministrazione di centrosinistra in una forma più essenziale – ha via via preso corpo diventando la chiave di volta della strategia dell’amministrazione Canelli in tema di mobilità del centro storico. Infatti, come ha ricordato lo stesso sindaco questa mattina, la realizzazione del parcheggio consentirà di avviare la eliminazione degli stalli di sosta dalla vicina piazza Martiri, che sarà così restituita ad una fruizione pedonale.
Il parcheggio – che il vescovo Franco Giulio Brambilla ha definito “un dono della Chiesa alla città” avrà tre piani interrati e una capienza di 246 posti sotterranei e di 31 all’aperto, dei quali 6 per disabili e 4 con colonnine di ricarica per le auto elettrice, oltre a 4 stalli per le moto. Il progetto prevede anche la sistemazione della cosiddetta “quinta antonelliana” su largo Puccini, che sarà restaurata e la realizzazione di una nuova viabilità nell’incrocio tra largo Bellini, largo Colonna, e via Dominioni, dove sarà creato l’accesso all’area di sosta.
Per i tempi di realizzazione si parla di 18-19 mesi, preceduti dal altri 6 mesi di scavo tecnici, comprese le ulteriori verifiche archeologiche. L’appalrto peer la realizzazione dell’opera è stato affidato a Notarimpresa. L’importo complessivo dell’investimento è di 11 milioni di euro.