/ Provincia

Provincia | 26 aprile 2023, 11:30

Al via il corso di formazione delle guardie ecologiche volontarie con Arpa Piemonte

Al via il corso di formazione delle guardie ecologiche volontarie con Arpa Piemonte

Ha preso il via lo scorso 20 aprile il corso di formazione per le Guardie ecologiche volontarie della Provincia di Novara organizzato dal Settore Caccia e Pesca e Gev dell’Ente in collaborazione con Arpa Piemonte.

All’incontro hanno partecipato anche alcuni volontari delle associazioni Legambiente ed Ecomuseo del Cusio.

L’obiettivo dell’iniziativa da parte dell’Amministrazione provinciale, prima tra quelle piemontesi, è quello di implementare ulteriormente le azioni di tutela del territorio e, in particolare, delle acque di laghi, fiumi, torrenti e rogge: nel momento particolare dell’emergenza idrica e della siccità, il lavoro delle Gev in collaborazione con l’Arpa è un atto concreto e significativo nell’opera di controllo e monitoraggio ambientale per preservare ulteriormente le nostre risorse idriche. Come si ricorderà, la formazione è frutto di una convenzione per l’organizzazione di servizi di prevenzione e vigilanza ambientale territoriale siglata con Arpa, che prevede la messa a disposizione di Arpa delle Gev, che opereranno in stretta collaborazione con il personale della sede novarese di Arpa. L’Agenzia regionale, preliminarmente allo svolgimento delle attività, coordina le attività di formazione e affiancamento per le Gev, con riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi della risorsa idrica, secondo uno specifico piano formativo condiviso. Arpa Piemonte metterà inoltre a disposizione delle Guardie il materiale necessario per il campionamento quali bottiglie e contenitori adeguati alle esigenze laboratoristiche.

Al termine della formazione sarà predisposto un protocollo operativo specifico e che verrà periodicamente rinnovato per una migliore programmazione delle diverse attività previste per le Gev che, una volta formate, potranno svolgere attività di monitoraggio conoscitivo dei corsi d’acqua a seguito di eventi occasionali di inquinamento e saranno tenute a comunicare innanzitutto al tecnico di Arpa in servizio o in reperibilità la problematica riscontrata, procedere, secondo le indicazioni fornite dallo stesso tecnico, al prelievo di campioni, trasportarlinelle modalità concordate con il tecnico e redigere per ogni servizio svolto una specifica relazione da trasmettere sia ad Arpa, sia anche alla Provincia. Tutte le attività relative alla gestione e all’analisi dei campioni restano in carico ai tecnici dell’Agenzia.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore