/ Attualità

Attualità | 15 marzo 2023, 17:02

"Sulle Ali della Musica", concerto in occasione del centesimo anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana

"Sulle Ali della Musica", concerto in occasione del centesimo anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana

In occasione del centesimo anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana 1923-2023, l'ITI OMAR di Novara col sostegno del "Ministero dell'Istruzione e del Merito" (attraverso il Piano delle Arti), in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della Regione Piemonte, il Comando dell'Aeroporto Militare di Cameri, l'Associazione Arma Aeronautica sezione di Novara, il Circolo del 53, il Museo "Aldo Rossini" di Novara e il Rotary Club San Gaudenzio, ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Novara, organizza il Concerto "Sulle Ali della Musica" presso il Teatro "C.Coccia" in data 30 Marzo 2023 alle ore 20.45.

L'evento sarà unico nel suo genere nell'ambito del calendario degli eventi nazionali, perchè rivolto ai giovani e tenuto da giovani.

Il Dirigente dell'ITI Omar Ing.Francesco Ticozzi, grazie al progetto d'orchestra interno alla scuola, ormai da anni collabora con il Comando dell'Aeroporto Militare di Cameri per la realizzazione di eventi culturali/musicali e al fine di condividere col territorio regionale l'iniziativa del centenario, ha pensato di coinvolgere le istituzioni che si occupano di formazione musicale nelle rispettive province, nella fattispecie i Licei Musicali, la Scuola Comunale di Musica "F.A.Vallotti" di Vercelli, i Conservatori di Musica del territorio.

Sulla base del programma musicale, stabilito dalla direzione artistica assunta dal M. Giuseppe Canone (già collaboratore dell'Omar da diversi anni e attivo da decenni sul territorio, relativamente alla formazione musicale dei giovani e alla realizzazione di concerti tenuti da compagini giovanili), verranno coinvolti i migliori studenti dei Licei Musicali della regione Piemonte (con particolare evidenza dei Licei "U.Eco" di Alessandria e "P.Gobetti" di Omegna e della Scuola Comunale "F.A.Vallotti" di Vercelli), per far parte dell'orchestra ritmo-sinfonica. Quest'ultima sarà composta da circa settanta elementi e verrà affiancata da un coro di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio novarese, provenienti in particolare dall'Istituto Comprensivo "Antonelli" di Bellinzago con la Scuola Primaria "O.Leonardi" di Mezzomerico, l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Arona, l'Istituto "Contessa Tornielli Bellini" di Novara con la sua Scuola Primaria "Rigutini", l'Istituto "Sacro Cuore" di Novara.

Un sentito ringraziamento va alle Dirigenti Scolastiche degli enti partecipanti, rispettivamente Prof.ssa Stefania Menichella, Prof.ssa Gabriella Rech, Prof.ssa Maria Caterina Barberis, Dott. Paolo Usellini e alle docenti che hanno collaborato fattivamente per la preparazione dei bambini del coro.

Nell'ambito della serata verrà effettuata anche una raccolta benefica a favore del progetto "Un dono dal cielo per AIRC", un'opportunità molto importante per "fare volare la ricerca" e testimoniare, ancora una volta, con azioni concrete e tangibili, quanto la Forza Armata sia vicina alla collettività.

L'AIRC è una fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni e i fondi raccolti saranno destinati all'acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per IFOM, Istituto di Oncologia Molecolare di AIRC.

Presentatori dell'evento saranno due personaggi noti nell'ambito televisivo e radiofonico, si tratta di Lello Matrone ed Elisabetta Sacchi, mentre i protagonisti musicali oltre all'orchestra e il coro, saranno i cantanti Daniela Placci, Emanuele Podestà (giovane ex allievo dell'Omar) e Gabriella Selvaggio.

Nella serata verranno eseguiti brani che in modo diretto o metaforico abbiano a che fare con l'aeronautica e col concetto del "Volo" spaziando dal mondo delle colonne sonore a brani pop, da brani storici a composizioni inedite.

I presentatori condurranno il pubblico attraverso la storia dell'uomo e del suo desiderio di volare, da Icaro ai giorni nostri con uno sguardo verso il futuro, dando rilievo soprattutto al fatto che l'Aeronautica Militare oggi ha una funzione sociale importante che esula dallo stretto rapporto con gli eventi bellici!

Un momento speciale verrà dedicato ad un altro anniversario, relativo al musicista Carlo Coccia a cui è intitolato il Teatro cittadino, infatti nella ricorrenza del centocinquantesimo anno dalla morte, verrà eseguito un raro brano del compositore (di origine partenopea ma acquisito novarese), frutto della ricerca del Dott.Felice Paolino D'Amico, co-organizzatore e anch'egli partenopeo d'origine ma ormai novarese di fatto, appassionato di storia, di teatro e di musica, grazie al quale è nata la collaborazione artistica con l'ITI Omar e hanno preso vita molteplici eventi culturali sul territorio.

Avvicinare i giovani alla cultura, al volo e all'Aeronautica Militare, fuori dai soliti cliché, questo sarà il vero obiettivo dell'evento, attraverso il linguaggio universale della musica.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore