/ Cultura

Cultura | 13 febbraio 2023, 15:41

Fahrenheit #ArtNeedsTime: Un viaggio verso nuovi orizzonti teatrali

Al Castello Sforzesco di Novara il 18 febbraio 2023 alle ore 18:00

Fahrenheit #ArtNeedsTime: Un viaggio verso nuovi orizzonti teatrali

Fahrenheit #ArtNeedsTime è un progetto performativo e di ricerca transmediale che mira a scoprire nuovi strumenti teatrali per cambiare il mondo e veicolare significato. A cura de Il Mulino di Amleto in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, questo progetto vede la partecipazione di tre attori di spicco, Leonardo Larini, Christian Pascolutti e Matteo Sangalli.

Il percorso è iniziato con la semplice domanda: "Qual è il libro che vorresti non fosse mai dimenticato o bruciato?" I tre attori hanno scelto tre libri diversi e hanno iniziato a indagare la loro influenza sul mondo e sulla messa in scena teatrale. Il risultato di questa ricerca è uno spettacolo che vuole condividere questi nuovi strumenti e principi di messa in scena con il pubblico.

La performance si svolgerà presso il Castello Sforzesco di Novara il 18 febbraio 2023 alle ore 18:00. La piazza Martiri della Libertà 3 accoglierà gli spettatori in un viaggio che esplora il potere della letteratura e della performance teatrale per trasmettere significato e ispirare cambiamento.

Fahrenheit #ArtNeedsTime è un invito a partecipare a un percorso di ricerca che mette in discussione i limiti del teatro e le sue capacità di influire sulla società. Un'occasione unica per assistere a uno spettacolo che vuole aprire uno spazio di riflessione e dialogo tra gli spettatori e gli artisti.

Non perdere questa occasione di esplorare nuovi orizzonti teatrali e scoprire il potere dell'arte per cambiare il mondo.

Prenota il tuo posto a Fahrenheit #ArtNeedsTime.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore