Flussi settentrionali garantiscono condizioni stabili e soleggiate fino a domenica, con venti sostenuti per condizioni di foehn nelle vallate alpine nordoccidentali e settentrionali con locali rinforzi fino alle pianure adiacenti, più estesi e intensi in Val d'Ossola, Verbano, Novarese e Vercellese. “Da lunedì – si legge nell’ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - un minimo di pressione in quota, in moto retrogrado dal basso Tirreno verso il Mar Ligure, causa un'intensificazione dei flussi da nordest che determinano un peggioramento del tempo, con nevicate nelle vallate alpine sudoccidentali e precipitazioni deboli sparse anche sulle zone di pianura di Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino. Da segnalare locali gelate notturne, per le temperature minime ben al di sotto degli 0 °C anche in pianura”.
SABATO 21 GENNAIO 2023
Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso per velature in transito, a tratti compatte; locali addensamenti sulle creste di confine nordoccidentali e settentrionali e, dal pomeriggio, anche a ridosso della fascia appenninica. Precipitazioni: assenti. Zero termico: in lieve aumento tra i 900 m ed i 1000 m. Venti: settentrionali a tutte le quote, moderati o localmente forti in montagna, deboli o moderati altrove; condizioni di foehn nelle vallate alpine nordoccidentali e, a tratti, anche sulle pianure adiacenti, in particolare su Verbano e Novarese. Altri fenomeni: gelate sulle pianure dalle prime ore del giorno fino al primo mattino
DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Nuvolosità: sul Piemonte occidentale soleggiato con velature in transito, più nuvoloso sulle pianure orientali con nubi in temporaneo diradamento nella ore centrali. Dal pomeriggio locali addensamenti anche sul settore appenninico. Precipitazioni: assenti. Zero termico: in lieve calo sui 700-800 m. Venti: moderati da nord-nordest in montagna fino a quote collinari, deboli variabili in pianura. Locali condizioni di foehn in valle Ossola. Altri fenomeni: gelate sulle pianure dalle prime ore del giorno fino al primo mattino