/ Cultura

Cultura | 19 gennaio 2023, 07:40

Al Museo del paesaggio il libro 'Il mondo dei Faraggiana. Ritratto fotografico di una famiglia aristocratica e della sua epoca'

L'incontro con l'autore Maurizio Leigheb, uno dei maggiori antropologi-viaggiatori italiani, sarà giovedì 19 gennaio

Al Museo del paesaggio il libro 'Il mondo dei Faraggiana. Ritratto fotografico di una famiglia aristocratica e della sua epoca'

Verrà presentato oggi, giovedì 19 gennaio, alla sala conferenze del Museo del Paesaggio di Verbania il libro 'Il mondo dei Faraggiana. Ritratto fotografico di una famiglia aristocratica e della sua epoca' di Maurizio Leigheb. L'incontro a ingresso libero con l'autore si svolgerà alle 18 alla sala conferenze. Giornalista, scrittore, etnologo (membro della Società Italiana di Antropologia Culturale), documentarista, fotografo e pittore, Maurizio Leigheb è considerato uno dei maggiori antropologi-viaggiatori italiani di professione, insignito di una biografia nell’Enciclopedia Treccani. In cinquant’anni di attività ha visitato oltre 100 Paesi extra europei, realizzato più di un centinaio di documentari per la RAI e Canale 5, trasmessi anche in altri paesi europei. Questa vasta esperienza gli ha fornito l’ispirazione e il materiale per scrivere 20 libri.

Il volume sui Faraggiana, edito dalla Società Storica Novarese, interpreta il ricco repertorio iconografico pervenutoci in un’ottica sociale e antropologica, come ritratto di una famiglia aristocratica e della sua epoca, contestualizzandolo e dandogli un senso nell’ambito della storia della fotografia dell’800 e degli inizi del ‘900 e della storia dei viaggi e dell’esplorazione, cercando quindi di fornire un diverso prodotto editoriale rispetto ai precedenti usciti sullo stesso tema, con immagini in bianco e nero e a colori, un’impaginazione moderna e un testo divulgativo adatto a un vasto pubblico.

Il patrimonio iconografico lasciatoci dalla nobile famiglia Faraggiana (una delle famiglie più importanti della città di Novara e grande benefattrice: il Museo di Storia Naturale ed il Teatro Faraggiana sono infatti doni della Famiglia alla Città), d'interesse storico e antropologico, raccolto in 22 contenitori, tra album e raccolte, non essendo esposto al pubblico, risulta difficilmente consultabile. Incollate sulle pagine degli album, le stampe fotografiche pervenuteci non seguono un ordine cronologico o tematico né un percorso narrativo, per cui è parso utile dividerle, per quanto possibile, in argomenti e sequenze che, nel loro complesso, rappresentano la storia illustrata della famiglia. Dovendo scegliere tra l’esatta e minuziosa riproduzione fotostatica delle dimensioni e delle condizioni originali delle stampe fotografiche, sia pure col fascino della patina del passato, e la rivisitazione e valorizzazione della memoria iconografica attraverso una più moderna impaginazione basata sul racconto fotografico, si è optato per questa seconda soluzione, con i necessari accostamenti e ingrandimenti delle immagini, creando una narrazione meno archivistica e un’opera divulgativa più efficace e adatta a un vasto pubblico.

Questo pregevole materiale viene pubblicato dalla Società Storica Novarese in un’unica opera e arricchito con sequenze di immagini a colori delle sue dimore e residenze come emblematico ritratto fotografico di una famiglia aristocratica e della sua epoca, nell’ambito dei rapporti di Alessandro Faraggiana, (figura centrale di viaggiatore e naturalista, cui si deve la creazione delle collezioni tassidermiche ed etnografiche, costituenti, insieme a quelle del funzionario coloniale ed esploratore novarese Ugo Ferrandi e a successive donazioni, il Museo di Storia Naturale ed Etnografico di Novara, che porta il loro nome), con la Società Geografica Italiana, interpretandolo e contestualizzandolo, come non è stato fatto sinora, nell’ambito della storia della fotografia di viaggio e di ritratto.

Il libro sarà a disposizione per l’acquisto durante la serata e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.


Redazione

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore