Alle 10.30 del prossimo 10 dicembre l’aula consiliare di palazzo Natta ospiterà la cerimonia organizzata dall’Unpli Novara con il patrocinio dell’Unpli Piemonte e della Provincia per rendere omaggio ai volontari benemeriti del Novarese vincitori del “Premio Nanni Vignolo 2022 Locomotiva”. Si tratta di Giuseppina Baragiotta di Grignasco, Carla Giordano di Borgo Ticino, Alfredo Imazio di Ghemme, che hanno ricevuto il riconoscimento durante i festeggiamenti per i sessant’anni dell’Unpli nazionale che si sono tenuti lo scorso novembre a Torino, a palazzo Cisterna.
"Il nostro Ente – commentano il presidente Federico Binatti e il consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza – si è ben volentieri messo a disposizione dell’Unpli Novara e dell’Unpli Piemonte: anche la Provincia desidera infatti ringraziare pubblicamente, a nome del Novarese, i nostri tre volontari, persone che, con il loro operato e il loro impegno, hanno contribuito a far crescere il nostro territorio, creando eventi determinanti per far conoscere alcuni luoghi, rendendoli famosi e valorizzandoli con l’organizzazione di manifestazioni. La promozione del territorio passa, infatti, attraverso il lavoro delle Pro Loco dei diversi paesi e di tutti i volontari, un lavoro che viene svolto in concerto e in maniera sempre propositiva in collaborazione con le Amministrazioni locali".
Il “Premio Nanni Vignolo” è stato istituito dall’Unpli Piemonte per ricordare chi la fondò nel 1985 e che la seguì fino al 2008, anno della sua scomparsa. <<Quest’anno – sottolinea il vicepresidente dell’Unpli Piemonte Stefano Raso – l’iniziativa commemorativa di Nanni, che è sempre stato la nostra “Locomotiva”, è stata associata alla grande manifestazione dello scorso novembre per il sessantesimo di fondazione dell’Unpli nazionale: un traguardo importantissimo celebrato alla presenza di rappresentanti e autorità provenienti da tutt’Italia e che ha visto, oltra alla premiazione delle Pro Loco centenarie, anche l’assegnazione del “Premio Nanni Vignolo 2022 Locomotiva”. Abbiamo proposto alla Provincia di Novara di organizzare un ulteriore gesto di gratitudine nei confronti di Giuseppina Baragiotta, Carla Giordano, Alfredo Imazio da parte del nostro territorio: questi benemeriti del Novarese si sono distinte all’interno della propria realtà associativa nell’organizzazione di iniziative che hanno valorizzato e arricchito le comunità. Vorrei ricordare – aggiunge il vicepresidente dell’Unpli piemontese - che, dietro alla parola “locomotiva”, c’è un piccolo gioco di parole che racconta il senso stesso del riconoscimento e che ben si addiceva al compianto Nanni Vignolo: “Loco-Motiva”, dove “loco” indica” chi si è distinto per attività rivolte alla valorizzazione del territorio e “Motiva” descrive chi ha dimostrato attitudine, impegno, scelta, diventando motore di sviluppo, allargamento e arricchimento della comunità e della propria associazione di appartenenza>>.
Il presidente Binatti e il consigliere Laterza rimarcano infine "il valore di questa parte del mondo associativo, una risorsa alla quale la Provincia guarda da sempre con grande attenzione. Proprio alla luce di ciò è stato avviato, negli scorsi mesi, un tavolo operativo che coinvolge, oltre alle Pro Loco del Novarese, anche quelle delle province di Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola e le relative Amministrazioni provinciali: l’obiettivo è quello di migliorare il coordinamento e costruire insieme iniziative per il quadrante dell’Alto Piemonte, un territorio che presenta, per molti aspetti, caratteristiche comuni che possono essere ulteriormente valorizzate dal lavoro congiunto. Il lavoro finora svolto – ricordano a conclusione – troverà concretezza con eventi che prenderanno il via il prossimo anno, partendo proprio dal territorio novarese".