/ Sanità

Sanità | 09 novembre 2022, 14:00

Partite le vaccinazioni antinfluenzali per gli operatori sanitari

Per migliorare la prevenzione, oltre al vaccino è necessario lavarsi le mani, areare i locali e tossire e sternutire coprendo la bocca

Partite le vaccinazioni antinfluenzali per gli operatori sanitari

Giovedì 3 novembre è partita da parte della struttura Medicina del lavoro, diretta dal dottor Antonio Giglietta la campagna vaccinale antiinfluenzale 2022 -2023 per i dipendenti dell’AOU Maggiore della Carità di Novara.

Saranno sottoposti a vaccinazione anti influenzale:

Dipendenti.

Convenzionati universitari che prestano servizio presso l’AOU.

Specializzandi, laureandi e studenti professioni sanitarie che frequentano l’AOU.

Gli operatori sanitari, direttamente e indirettamente coinvolti nella cura e gestione del paziente, sono a maggior rischio di acquisire l’infezione rispetto alla popolazione generale; inoltre, il fatto di essere costantemente a contatto con un elevato numero di persone (pazienti, familiari e altri operatori sanitari), li rende anche potenziali vettori dell’infezione.

Gli obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l’influenza sono:

riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte

riduzione del rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze o ospedalizzazione

riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità e danni indiretti legati all’interruzione dell’attività lavorativa e all’assenteismo con conseguente mal funzionamento dei servizi assistenziali essenziali.

La vaccinazione antinfluenzale è quindi fortemente raccomandata per tutti gli operatori sanitari, con particolare riguardo a quelli che prestano assistenza diretta nei reparti a più elevato rischio di acquisizione/trasmissione dell’infezione, quali pronto soccorso, terapie intensive, oncologie, ematologie, cardiologie, chirurgie, ostetricia, nido, pediatria, residenze sanitarie assistenziali e l’accurato monitoraggio da parte delle aziende sanitarie delle relative coperture vaccinali raggiunte.

Negli anni precedenti la campagna antinfluenzale ha coinvolto i dipendenti nella misura:

2017 à 298 operatori

2018 à 459 operatori

2019 à 691 operatori

2020 à 1197 operatori

2021 à 1046 operatori

Oltre alle misure di protezione e cura basate su vaccinazioni e all’eventuale uso di farmaci antivirali, una misura importante nel limitare la diffusione dell’influenza è rappresentata da una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie (ad es. lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; coprire la bocca e il naso con un fazzoletto quando si tossisce e starnutisce e poi gettarlo nella spazzatura; aerare regolarmente le stanze in cui si soggiorna).

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore