/ Cronaca

Cronaca | 20 ottobre 2022, 09:01

Tragedia funivia: incidente probatorio,attesi Tadini e Perocchio

All’udienza davanti al Gip Annalisa Palomba saranno presenti il pm, tutti i legali degli indagati, attualmente dodici persone fisiche e due società

Tragedia funivia: incidente probatorio,attesi Tadini e Perocchio

L’appuntamento è alle 10 nella Sala Ravasio al Tecnoparco di Verbania Fondotoce, sede della Provincia del Verbano Cusio Ossola. Arriveranno qui almeno un centinaio di persone, i rappresentanti di tutte le parti in causa nel procedimento relativo al disastro del 23 maggio dello scorso anno, quando il crollo della cabina numero tre della Funivia Stresa Mottarone causò la morte di 14 persone. All’udienza davanti al Gip Annalisa Palomba - che si svolgerà in camera di consiglio, quindi a porte chiuse – saranno presenti il pm, tutti i legali degli indagati, attualmente dodici persone fisiche e due società, e i consulenti tecnici di tutte le parti in causa. È annunciata la presenza di due dei principali indagati: Enrico Perocchio, direttore tecnico della funivia, con il suo avvocato Andrea Da Prato, e Gabriele Tadini, il caposervizio che si è da subito autoaccusato per l'utilizzo dei 'forchettoni', con il suo avvocato Marcello Perillo.

L’udienza, che ha la forma del dibattimento processuale, e che quindi si svolge con il contraddittorio tra le parti, avrà come oggetto la presentazione dei risultati della perizia redatta dal collegio di tecnici, che hanno risposto un articolato quesito sulle cause della rottura della fune traente che ha determinato tragedia.

E la risposta, motivata con centinaia di pagine di analisi, dati tecnici e verifiche documentali, è contenuta nelle conclusioni della perizia: “una corretta attuazione dei controlli stessi avrebbe consentito di rilevare i segnali del degrado, ovvero la presenza di anche un solo filo rotto o segni di corrosione, e quindi di sostituire la testa fusa, cosi' come previsto dalle norme". Al termine dell'udienza, per cui sono già convocate tre sedute, oggi, domani e lunedì (anche se non è escluso che i lavori possano prolungarsi oltre) il Gip deciderà quali elementi della perizia verranno acquisiti al fascicolo processuale. Chiuso l'incidente probatorio la Procura dovrà comunicare la chiusura delle indagini, e formulare le richieste di rinvio a giudizio o di archiviazione. 

 

 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore