Ieri, 5 Ottobre 2022, a Novara, presso la prestigiosa e suggestiva sede del Castello Visconteo, si è tenuto il primo atelier tematico promosso dalla Comunità di lavoro della Regio Insubrica che promuove la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi prealpini e agisce come raccordo tra i vari soggetti istituzionali e gli attori locali per sviluppare un modello di governance congiunta.
I lavori sono stati aperti dall’Assessore all’Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca della Regione Piemonte, Matteo Marnati che ha commentato:
“Il percorso che ha portato all ’appuntamento di oggi, primo di cinque tappe, parte da lontano, dal 2021 con operazioni di sensibilizzazione e coinvolgimento di vari soggetti pubblici e privati stimolando lo scambio di esperienze tra i vari protagonisti locali. Dal confronto sono state evidenziate opportunità e criticità confluite in un piano d’azione. Obiettivo principale degli Stati Generali di Turismo è quello di valorizzare il territorio transfrontaliero e la regione dei laghi, un territorio omogeneo ricco di attrazioni naturalistiche e turistiche. Partiamo ora per lavorare insieme partendo dal presupposto che, in considerazione del fatto che il territorio comprende il Canton Ticino, sussistono regole e normative diverse. E partiamo per costruire un percorso comune che ci porti ad aumentare l’attrattività dell’area dei laghi alpini italo-svizzeri. Il piano d’azione si propone di promuovere la Regio Insubrica sotto il profilo dell’interesse turistico e culturale, favorire lo sviluppo del turismo sostenibile, sviluppare un modello di governance a regia regionale congiunta per raccordare le azioni di marketing, comunicazione e monitoraggio, promuovere un percorso formativo per gli operatori del turismo, attraverso lo scambio di buone pratiche e di strumenti di management turistico e promuovere il miglioramento delle mobilità e delle infrastrutture di collegamento ”.
Maria Rosa Fagnoni, Presidente dell’ATL Novara ha sottolineato come “ la valorizzazione degli aspetti turistici del territorio della Regione sia uno dei passi fondamentali per sviluppare un senso di appartenenza che vada al di là dei confini istituzionali e renda il territorio sempre più attrattivo a livello internazionale ”
Gli Atelier, sviluppati, realizzati e promossi dalle rispettive società di valorizzazione turistica delle Regioni e del Cantone, promuoveranno un confronto guidato e lo scambio di esperienze tra i vari protagonisti locali del settore turistico e culturale, recependo spunti, riflessioni e proposte che confluiranno in una strategia a medio termine, cornice di riferimento nel promuovere la regione italo-svizzera dei laghi prealpini intesa come destinazione di interesse turistico e culturale.
L’incontro, cui hanno partecipato addetti ai lavori attivi sul territorio, ha stimolato il confronto sui temi della digitalizzazione e della trasversalità dei sistemi collaborativi con l’obiettivo di individuare buone pratiche e modelli di lavoro che favoriscano lo scambio di informazioni, dati e prassi e contribuiscano allo sviluppo strategico e competitivo della Regione Insubrica.
Oggetto di dibattito e approfondimento sono stati poi il turismo outdoor e, in particolare, il cicloturismo. È in crescita infatti, a livello globale, la domanda esperienziale di turismo plein air e attivo e la Regio Insubrica si propone come area privilegiata per l’offerta sinergica di prodotti a contatto con la natura tra laghi, montagne e pianure.
Il Segretario Generale della Comunità di lavoro Regio Insubrica Francesco Quattrini ha sottolineato la straordinaria opportunità che gli Stati generali costituiscono per proporre finalmente una visione strategica congiunta che vada oltre gli steccati dei confini nazionali e che valorizzi pienamente la pregiata regione dei laghi prealpini italo-svizzeri quale destinazione di assoluto richiamo internazionale.
Gli Atelier sul territorio prevedono ulteriori appuntamenti che si terranno nelle seguenti date:
19.10.2022 a Lugano (TI), Università della Svizzera Italiana Temi: turismo d'affari, wellbeing in tourism
20.10.2022 a Stresa (VB), Hotel Regina Palace
Temi: sostenibilità, paesaggio e architettura, ville e giardini storici
26.10.2022 a Gravedona e Uniti (CO), sede Comunità Montana
Temi: destagionalizzazione, strade e cammini, borghi, beni Unesco e offerta museal
■ 27.10.2022 a Varese (VA), Salone Campiotti
Temi: marketing e diversificazione target, turismo sportivo, shopping experience e enogastronomia
Il percorso culmina con l’Assemblea plenaria conclusiva che si terrà giovedì 17 novembre 2022 a Novara, presso il Teatro Coccia, con la restituzione dei contenuti emersi dagli atelier e delle linee di indirizzo e proposte che diventeranno la cornice di riferimento per una promozione turistica e culturale condivisa del territorio.