“Pit-stop all’ultimo giro” è stato il commento a caldo, con un pizzico di rammarico ma prevalente soddisfazione, del capitano della squadra della Scacchstica Novarese, Vincenzo Montilli, al termine del Campionato Italiano a Squadre di serie A1 2022.
In effetti dopo aver condotto il Campionato per quattro dei cinque turni di gioco, la compagine del club cittadino è stata “fermata” proprio in vista del traguardo, vedendo sfumare così il sogno di un incredibile ritorno in serie Master.
Mentre si stava preparando a partecipare al torneo di serie A2 con moderate ambizioni di lotta per la promozione, la Scacchistica Novarese ha ricevuto la lieta notizia del ripescaggio in serie A1 a seguito della rinuncia di una squadra milanese. Inserita nel girone 1 con Scacchistica Torinese (padrona di casa e principale favorita), Messina, Varese, Legnano e “Mimosa” Milano, la nostra squadra avrebbe dovuto mirare alla permanenza nella categoria (quarto posto), da giocarsi principalmente nei primi due turni con Messina e Legnano, giacché sulla carta le altre tre avversarie apparivano superiori, anche grazie alla presenza di diversi professionisti, tra cui alcuni Grandi Maestri stranieri.
A difendere i colori della prima squadra della SD Scacchistica Novarese erano presenti il Maestro Vincenzo Montilli (appositamente tornato dall’Inghilterra, dove attualmente risiede e lavora), il Maestro Marco Angelini, il Candidato Maestro Marco Stefanetti, il Candidato Maestro Marco Brugo ed il Candidato Maestro Federico Floris (altro giovane recentemente rientrato a Novara dopo un percorso di studi all’estero). "Come da nostra tradizione, una squadra interamente novarese che forse proprio per questa sua caratteristica 'campanilistica' sa mettere sempre in campo qualcosa in più rispetto alle altre formazioni spesso 'aggregate' per perseguire obbiettivi comprensibilmente ambiziosi, ma differenti dai nostri; giacché noi abbiamo sempre preferito anteporre la nostra “identità” alle ragioni di classifica: si arriva fin dove le nostre forze ci portano".
Il Campionato è iniziato venerdì 16 settembre con il piede giusto: in una sfida molto più tirata di quanto dica il punteggio finale, Novara batte Messina per 4-0. "I nostri non steccano nemmeno sabato mattina, e superando Legnano per 3-1 mettono già una pesante ipoteca sulla salvezza.
La sconfitta del terzo turno con Torino (guidata dal GM rumeno Jianu) brucia: sul parziale di 1,5-1,5 l’ultima partita in corso sembrava indirizzata bene per noi, ma purtroppo “girava male” nel finale, premiando i torinesi. Si rimane comunque in testa al girone, in una classifica cortissima".
Nel quarto turno domenica mattina, Novara pasticcia un po’ più del solito, ma strappa una fondamentale vittoria per 2,5-1,5 su Varese, garantendosi aritmeticamente la permanenza in A1 e conservando anche il comando del Campionato con un minimo margine su Torino e “Mimosa” Milano.
"La quinta ed ultima sfida con la squadra milanese sarebbe pertanto stata addirittura decisiva per la promozione: opposti ad una formazione apparente proibitiva (col GM francese Anthony Kosten e la campionessa italiana WGM Elena Sedina), i nostri non sono riusciti a creare la sorpresa e sono stati sconfitti per 3,5-0,5, superati così nella classifica finale dalla Scacchistica Torinese (promossa in serie Master) e dagli stessi milanesi". Retrocesse in A2 Varese e Messina.
"La sconfitta con Torino è quella che lascia l’amaro in bocca, perché la vittoria (sfiorata) col senno di poi ci avrebbe riportato nella massima serie; di contro, va detto onestamente che la vittoria con Varese è stata “guadagnata” con un po’ di fortuna ed in circostanze particolarmente favorevoli (avversari in formazione molto rimaneggiata), cosicché possiamo affermare che il buonissimo terzo posto finale è probabilmente il risultato che meglio rispecchia i nostri valori e meriti. Sulle recriminazioni, prevale decisamente la soddisfazione per aver ancora dimostrato la competitività assoluta di un gruppo affiatato ed interamente novarese", come ha affermato in conclusione l’ex vicepresidente Armand Bejo: “la Scacchistica Novarese è il miglior argomento a sostegno della green economy a kilometro zero!”