Si è svolta nei giorni scorsi a Pettenasco la 14esima edizione della nuotata “Un bacino per Admo”, organizzata dalla Canottieri Lago d’Orta per promuovere e sostenere la propria attività e per lanciare dei messaggi importanti sul tema della donazione del midollo osseo. A collaborare per la buona riuscita della manifestazione il gruppo goliardico delle Anatre Selvagge, la Pro Loco Pettenasco Nostra ed il gruppo giovanile A-Team.
“Il logo riprodotto sulle medaglie e sulle magliette, un Drago in forma di ”S”- spiega l’organizzatore, Paolo Andreoli - è stato un modo per ricordare Samuele Frola, grafic designer che ci ha recentemente lasciati, e che ha realizzato le immagini delle nuotate che si sono svolte negli ultimi nelle acque del lago”.
Nutrita la partecipazione: più di duecento gli atleti in gara che si sono cimentati su tre prove distinte. La prima, con partenza dalla spiaggia pubblica Dolphins si è sviluppata su una distanza di 1000 m, la seconda, vera e propria Traversata della testata del Golfo della Bagnera sulla distanza di 2000 m e la terza ha costituito per molti il battesimo nelle acque libere per gli under 14, con l’accompagnamento non solo dei Tutor dedicati, ma anche di quelli hanno avuto “difficoltà” a lasciare le acque cristalline del lago e che hanno preso la “scusa” di fare il defaticamento; in particolare il Gruppo dei Pirati milanesi si è esibito in una sfilata di Unicorni gonfiabili accompagnati da eleganti Sirene di acqua dolce. Gilberto Manfredi è stato il più veloce (12’38”29) nel percorso di 1000 m davanti ai fratelli Riccardo e Matteo Filippi Farmar (rispettivamente 13’11”02 e <wbr></wbr>13’18”44); in campo femminile Roberta Gagna in 13’03”51 ha superato Chiara Corio (14’29”51) e Valentina Mazza (15’30”53).
Nella Traversata di 2000 m Thomas Signini si è imposto in 25’17”61 davanti a Tommaso Vismara (25’56”88) e Andrea Luigi Osnaghi (26’15”83); in campo femminile, Siria Costi in 26’03”37 ha superato Linda Frascoli (26’16”76) e Giulia Corsini (28’38”54). Gli ultimi ad uscire dall’acqua, e per questo premiati, sono stati Flavia Ajolfi e Luca Breveglieri.
Le premiazioni sono avvenute durante il pasta party organizzato da Pettenasco Nostra sotto l'Eurotenda. Sono stati premiati i partecipanti stranieri , provenienti da Belgio, Olanda, Svizzera, l’italiano arrivato da più lontano, nella fattispecie da Reggio Calabria, i più anziani ed i gruppi più numerosi, quello ligustico-sabaudo delle Anatre selvagge (19), i lombardi Swimmers inside (17) e, al rientro dopo la pandemia, ma sempre attivi, i Pirati Nuoto Milano (10).