Anche Arona celebra la Giornata Mondiale per l’Ambiente. Lo fa con una serie di iniziative che si svolgeranno oggi, 5 giugno, durante l'evento 'Intrecci di laghi. Uno sguardo all’alto novarese e alla sua tutela'.
Il programma prevede un breve ciclo di visite guidate presso la Rocca Borromea,affiancate da un’attività di coinvolgimento dedicata ai bambini e, infine, una breve conferenza che coinvolge alcune delle persone direttamente coinvolte nella tutela ambientale della zona laghi.
Durante la giornata verranno inoltre esposte alcune delle foto partecipanti al Concorso Fotografico 'L’Uomo e l’Acqua', tenutosi l’anno scorso. La partecipazione all’evento è a offerta libera (minima raccomandata 3 euro).
Il programma si svilupperà come segue:
15.30 - Inizio visite guidate (gruppi da 20 persone, all’aperto, uno ogni mezz’ora), con la
partecipazione dell’Associazione ‘‘La Rocca nel Cuore’’
16.00 - Attività di coinvolgimento per bambini (caccia al tesoro a tema ambiente), con la
partecipazione del Gruppo Giovani della Croce Rossa di Arona
17.30 - Ultimo gruppo per le visite e conclusione giochi
18.00 -Inizio evento sul palco
Presentazione della Delegazione FAI Novara e delle iniziative in cui è coinvolta nella
tutela del territorio Alto Novarese (Progetto AmbientiAmo la Scuola, Contratto di
Lago per il Cusio e altri)
18.10 -Saluti istituzionali (Comune di Arona)
18.20 -Intervento sulla tutela e riqualifica della Rocca Borromea, con la partecipazione delle
persone direttamente coinvolte
18.30 -Incontro con le persone operanti sul fronte della tutela del territorio Alto Novarese.
Interverranno: Andrea Del Duca: Direttore Ecomuseo del Cusio, in rappresentanza del Contratto di
Lago per il Cusio; Pietro Volta: Ricercatore presso il CNR-IRSA di Verbania, focalizzato sul risanamento degli ecosistemi dei laghi Orta e Maggiore (modera il Gruppo FAI Giovani Alto Novarese)
19.00 -Ringraziamenti e conclusioni