/ Cultura

Cultura | 31 maggio 2022, 12:00

Tutto pronto per il NovaraJazz

Ad aprire l’edizione 2022 sarà il Daniele Cavallanti “A World of Sound”

Tutto pronto per il NovaraJazz

Partirà giovedì 2 giugno il festival Novarajazz che proporrà, oltre ai concerti, anche tanti eventi a tema jazzistico come passeggiate mostre e tanto altro dislocate a Novara e in diverse località del Novarese.

L’edizione 2022 si aprirà alle 19,30 presso l’Opificio di Novara in via Gnifetti 45 con il vernissage della mostra fotografica ‘Jazz Notes’, un taccuino di appunti, di un viaggio durato 15 anni, nel mondo e nella cultura del jazz.

È una dichiarazione d’amore di Giuseppe Cardoni, ma anche di una regione italiana, l’Umbria, che da sempre ospita i più importanti festival jazz e dove l’autore ha scattato la maggior parte delle sue fotografie.

Con gli anni Cardoni viene riconosciuto e accettato dai musicisti come un collega, consentendo di realizzare un ‘diario intimo’, vivendo con loro il palco, le prove, le attese e i momenti conviviali di relax.

La sua Leica si muove improvvisando come uno strumento musicale, restituendo immagini in un bianco e nero rigoroso, senza età.

Giuseppe Cardoni

Vive in Umbria, ingegnere, fotografa dalla seconda metà degli anni settanta prediligendo il reportage in B/N. Ha fatto parte del Gruppo Fotografico Leica in cui ha avuto l’opportunità di frequentare per anni Maestri della fotografia italiana. È coautore, col giornalista RAI, Luca Cardinalini, del libro fotografico “STTL La terra di sia lieve” (Ed. DeriveApprodi, Roma, 2006); Dopo alcuni lavori e libri dedicati al proprio territorio nel 2014 ha pubblicato “Boxing Notes” reportage sul mondo del pugilato con cui ha vinto il premio “Rencontres D’Arles – Reponses Photo 2017”.

Si è dedicato per alcuni anni alla fotografia di eventi musicali, è coautore del libro “I colori del Jazz”(Federico Motta Editore, 2010), ha partecipato con le sue foto di Jazz alle seguenti pubblicazioni collettive: “Jazz e…solo Jazz” (Fiaf 2002), “Umbria La terra dove il cuore batte più forte” (Regione Umbria 2006), “L’immagine del suono#jazzaperugia” (Fabrizio Fabbri Editore 2017). Nel 2019 ha pubblicato “Jazz Notes” (BAM Stampa Fine Art by Antonio Manta) che ha vinto il premio per meriti culturali “miglior libro dell’anno” della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Perugia. Nella fotografia musicale internazionale ha vinto il “Jazz World Photo 2021”. Nel 2020 ha pubblicato “Vita e Morte – Rapsodia Messicana” un viaggio nelle tradizioni e nella cultura messicana, il libro ha vinto il Premio al miglior libro fotografico dell’anno 2021 “Le immagini rilegate” al Photofestival Milano. Nella street photography è risultato premiato o finalista nei principali concorsi internazionali quali Miami, San Francisco, Bangkok, Parigi, Minneapolis, Key West, New York, Roma, Trieste, Siena, ecc. Nella fine-art (abstract), ha avuto molteplici riconoscimenti oltre a vincere il London International Creative Competition nel 2018. Ha esposto i propri lavori in più di 60 mostre sia personali che collettive in Italia e all’estero. Vincitore o finalista in più di 120 contests negli ultimi cinque anni.

Alle 20.30, sempre all’Opificio, si terrà il concerto del Daniele Cavallanti “A World of Sound”.

Quartetto fondato nel 2013 da Daniele Cavallanti, già co-leader della storica band Nexus e membro della Italian Instabile Orchestra, con lo specifico intento di rendere omaggio all’eredità dei grandi sassofonisti del jazz moderno, insieme a Francesco Chiapperini, Gianluca Alberti e Toni Boselli.

Il repertorio del gruppo presenta brani originali di Daniele Cavallanti dedicati a Dewey Redman, Joe Henderson, Sam Rivers, Wayne Shorter, Massimo Urbani e brani di Ornette Coleman, Eric Dolphy, Albert Ayler, Archie Shepp, Joe Lovano e Wayne Shorter.

Daniele Cavallanti “A World of Sound” quartet è:

Daniele Cavallanti: sax tenore

Francesco Chiapperini: clarinetto basso, sax alto, flauto

Gianluca Alberti: contrabbasso

Toni Boselli: batteria

 

 

Redazione

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore