/ Politica

Politica | 04 maggio 2022, 15:15

Semplificazione urbanistica: votati in Consiglio regionale 6 articoli su 44

La proposta di legge rivede le norme sul riuso edilizio, le ristrutturazioni, l'utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e di interrati e seminterrati, la delocalizzazione dei fabbricati costruiti in aree a rischio idrogeologico e le competenze dei Comuni

Semplificazione urbanistica: votati in Consiglio regionale 6 articoli su 44

La Proposta di Legge sulla semplificazione urbanistica e di edilizia arriva in Consiglio regionale. Nel primo giorno di discussione sono stati votati i primi 6 articoli su 44 complessivi.

Il testo di legge, a prima firma Lega, ha iniziato il suo iter a febbraio dopo un lungo percorso in Commissione Urbanistica (durato 16 sedute). La proposta di legge rivede le norme sul riuso edilizio, le ristrutturazioni, l'utilizzo dei rustici, dei locali sottotetto e di interrati e seminterrati, la delocalizzazione dei fabbricati costruiti in aree a rischio idrogeologico e le competenze dei Comuni.

Poiché sono stati presentati complessivamente 411 emendamenti al testo di legge, per evitare tempi eccessivamente lunghi di discussione, la conferenza dei capigruppo consiliari ha disposto il contingentamento dei tempi di discussione. Nella seduta di oggi sono stati discussi e votati 78 emendamenti (8 approvati, di cui due di opposizione), arrivando appunto a votare fino all'articolo 6 della proposta di legge.  

I consiglieri dell'opposizione sono intervenuti in Aula e hanno duramente criticato la scelta di contingentare i tempi di discussione "perché mette di fatto il bavaglio alla minoranza", definendola "dittatura della maggioranza". È stato ribattuto che i tempi lunghi e il numero di emendamenti ritenuto eccessivo ha portato a tale scelta.

Gli argomenti trattati oggi: l'adeguamento dei Piani regolatori dei Comuni al Piano paesaggistico regionale, la ristrutturazione dei rustici. l'incremento del carico antropico, il riuso e la riqualificazione degli immobili legittimi.

La discussione della proposta di legge proseguirà nelle prossime sedute del Consiglio regionale.

Redazione Torino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore