/ Cultura

Cultura | 27 marzo 2022, 11:00

Al Faraggiana ‘Io Pinocchio’, un bambino con difficoltà di apprendimento

Lo spettacolo gratuito racconta la vita in un istituto

Al Faraggiana ‘Io Pinocchio’, un bambino con difficoltà di apprendimento

Sul palco del Teatro Faraggiana, venerdì 8 aprile alle 21, si terrà lo spettacolo ‘Io Pinocchio’, è costruito sul testo di Daniele Zanella, classe 1979, cresciuto negli istituti adibiti ai ragazzi con difficoltà di apprendimento.

Daniele interlaccia le esperienze del proprio vissuto con il testo di Collodi. Ha scritto una sua versione di Pinocchio creando dei paralleli tra le avventure del burattino di legno, che desidera essere “normale” come gli altri bambini e le sue esperienze negli istituti, nelle scuole speciali e nelle scuole pubbliche alla ricerca di una sua “normalità” e la partecipazione alla società.

Queste parole nascono dalla necessità di raccontare un ambiente spesso sconosciuto, quello degli istituti.

Negli anni ‘80, gli anni della sua infanzia, le regole erano ferree e i bambini, come burattini, erano gestiti dagli educatori che a volte venivano vissuti come dei Mangiafuoco.

Una società all’interno della società, nascosta tra i muri di un edificio, dove imparare a sentirsi ed ascoltarsi era fuori luogo.

La trama si tesse attorno ad un bambino che ha la necessità e il desiderio di far sentire la sua voce al di là delle leggi imposte per il “quieto vivere”.

‘Io Pinocchio’ vuole scardinare le inquadrature dettate da queste regole e rivendicare il diritto di essere bambini che maturano seguendo i propri tempi e adulti che desiderano scoprire la propria identità.

Ideazione: Emanuel Rosenberg, Daniele Zanella

Parole: Daniele Zanella

Regia: Emanuel Rosenberg

Creazione e interpretazione: Viviana Gysin, Daniele Zanella, Cristiana Zenari

Musica: Brian Quinn

Voce off: Antonello Cecchinato

Collaborazione: Laura Cantù

Disegno luci: Marco Oliani

Costumi: Laura Pennisi

Fondale: Gigi Boccadamo

Grafica: Ursula Bucher

Produzione: Teatro Danzabile

Ingresso gratuito

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore