Giovedì 3 febbraio alle ore 18 Giancarlo Consonni presenta la silloge Pinoli (Einaudi) con reading e introduzione di Anna Cardano per il primo evento del nuovo anno dei Giovedì letterari in Biblioteca Negroni che si aprono con un mese dedicato a poesia e musica.
Gli appuntamenti si svolgeranno in palazzo Vochieri, saranno eventi in presenza con prenotazione obbligatoria, con diretta sulla pagina Facebook Centro Novarese di Studi Letterari in caso di richieste superiori ai posti disponibili.
Già nelle sue più recenti raccolte si vedeva come la poesia di Consonni tendesse a concentrarsi in forme brevi, immagini sintetizzate in pochi versi incisi nel bianco della pagina, e nel silenzio. Questa tendenza si accentua nel nuovo libro in cui, accanto ad alcune composizioni più articolate e più narrative condotte sul filo della memoria, prevale una poesia molto simile all’haiku: brevi o brevissime descrizioni naturali fatte di una sola frase, a volte senza nemmeno un verbo. Sfilano così animali di varie specie, quasi sempre di piccole dimensioni: merli, pettirossi, lucertole, branzini, cefali, farfalle, cicale, libellule… E anche fiori, piante; e venti come il grecale, e nuvole, e aurore e tramonti. Poesie piccole, come i pinoli del titolo, che contengono però tutto il sapore della natura, che riescono a intercettare il «lievitare del canto | che sale dalla terra», trovando la via segreta per mostrare la bellezza nascosta del mondo. Poesia fatta di apparenze che subito diventano astratte, metafisiche, come in certi quadri di Cézanne. L’opera della maturità di un autore che, dimessamente come è sua indole, è ormai entrato a buon diritto nel canone della migliore poesia italiana.
Giancarlo Consonni è nato a Merate (Lecco) nel 1943 e vive a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia Lumbardia (I Dispari, Milano 1983), Viridarium (Scheiwiller, Milano 1987) e In breve volo (Scheiwiller, 1994): le prime due nel milanese rurale di Verderio Inferiore, la terza in italiano. Presso Einaudi ha pubblicato Vûs (1997), Luì (2003), Filovia (2016) e Pinoli (2021).