/ Attualità

Attualità | 06 aprile 2021, 10:00

I Progetti Utili alla Collettività avviati dal Comune di Trecate da luglio 2020 per i ricettori di reddito di cittadinanza

Canetta: "«I PUC rappresentano l’occasione per i cittadini di mettersi a disposizione della comunità, un’occasione di inclusione e crescita sia personale sia collettiva "

I Progetti Utili alla Collettività avviati dal Comune di Trecate da luglio 2020 per i ricettori di reddito di cittadinanza

Il Comune di Trecate ha siglato nel luglio 2020 un Protocollo d’Intesa con il Consorzio socio-assistenziale Cisa Ovest Ticino finalizzato alla gestione di Progetti Utili alla Collettività (PUC).

I percettori di Reddito di Cittadinanza sono infatti tenuti a partecipare ai PUC nel Comune di residenza per un numero minimo di 8 ore settimanali e un numero massimo di 16, pena la decadenza del beneficio.

L’Amministrazione comunale ha presentato vari progetti al Cisa che, attraverso le assistenti sociali dedicate al Reddito di Cittadinanza, individua i candidati maggiormente rispondenti per caratteristiche, competenze ed esperienze pregresse.


Il Comune di Trecate ha già attivato, da luglio 2020, 15 PUC che riguardano la Polizia locale, i Lavori pubblici, i Servizi cimiteriali, Cultura/Sport, per quest’ultimo settore, nell’ambito della gestione degli eventi culturali e la gestione delle risorse informative della Biblioteca e dell’archivio storico.

Si precisa che i progetti PUC non sono in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato non comportando pertanto l’instaurazione di rapporti di lavoro.

«I PUC rappresentano l’occasione per i cittadini di mettersi a disposizione della comunità, un’occasione di inclusione e crescita sia personale sia collettiva – dichiara il Vice Sindaco Rossano Canetta – Costituiscono risorse preziose a supporto delle attività istituzionali svolte dall’Amministrazione».

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore