/ Eventi

Eventi | 26 settembre 2020, 11:00

Con il mese di ottobre torna il progetto “Potere&Dovere Pubblico”

“L’obiettivo è dare un’opportunità di formazione ai giovani Amministratori locali”

Con il mese di ottobre torna il progetto “Potere&Dovere Pubblico”

Sono stati programmati per il mese di ottobre i nuovi incontri – in modalità online - del progetto “Potere&dovere pubblico”, corso finalizzato alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori.

"Gli incontri – spiega il consigliere delegato alle Politiche giovanili Ivan De Grandis si terranno il 2 ottobre dalle 21 alle 22.30 per trattare il tema “Definizione dei Codici - Comunicazione istituzionale, il 16 ottobre dalle 21 alle 22,30 sull’argomento “Regole delle 5 W – Visione della comunicazione” e il 23 ottobre dalle 21 alle 22.30 per saperne di più su “Definizione degli obiettivi – Comunicazione moderna”. Relatore sarà l’esperto in comunicazione e marketing territoriale Riccardo Reina".

Come si ricorderà, il progetto “Potere&dovere pubblico” è "in continuità con un’analoga iniziativa che si era svolta nella primavera dello scorso anno. La Provincia – ricorda il consigliere - aveva partecipato a un bando del 2019 della Regione Piemonte aggiudicandosi un finanziamento di 10.000 euro, che si sommano ai 3.000 euro resi disponibili dalla stessa Provincia. L’azione si svolge in partenariato con i Comuni di Borgolavezzaro, Borgomanero, Briga Novarese, Cameri, Carpignano Sesia, Cerano, Galliate, Landiona, Meina, Nebbiuno, Pogno, Recetto, Sozzago e Tornaco e con l’Associazione nazionale Comuni italiani e con Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. L’obiettivo è dare un’opportunità di formazione ai giovani Amministratori locali rispetto all’ideazione, alla programmazione, alla comunicazione e all’attuazione degli interventi attraverso la partecipazione a workshop e laboratori, gestiti in quaranta ore complessive da esperti individuati attraverso la collaborazione con l’Agenzia turistica locale".

L’iscrizione ai corsi è obbligatoria telefonando al numero 0321.378174 o scrivendo una mail all’indirizzo politiche.giovanili@provincia.novara.it.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore