Nell'ambito del progetto Erasmus + “Yes Volunteering” partenariato strategico nel settore educazione degli adulti, organizzazioni non profit da sei paesi hanno raccolto e analizzato buone pratiche di progetti volontariato che si sono dimostrati efficaci per accompagnare adulti svantaggiati nel mercato del lavoro verso lo sviluppo di competenze utili a una migliore inclusione socio lavorativa.
Sono state documentate buone pratiche di volontariato formativo che hanno coinvolto disoccupati, Neets [persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione N.d.R.], o adulti con basse qualifiche in Italia, Portogallo, Spagna, Austria, Turchia e Slovenia.Un accurato lavoro di mappatura e documentazione ha portato alla realizzazione di una pubblicazione “E book” scaricabile on line da tutti gli interessati, nell'ottica di sostenere la trasferibilità dei casi di successo rilevati a livello nazionale dai paesi partner, estendendoli anche ad altri contesti.La raccolta di buone pratiche è integrata da video testimonianze in cui operatori e volontari raccontano la loro esperienza e gli elementi che l'hanno resa efficace nel migliorare le prospettive di inclusione dei beneficiari coinvolti.
I materiali rappresentano risorse di lavoro e aggiornamento delle competenze a disposizione degli operatori socio educativi dei settori formazione degli adulti, servizi al lavoro, sociale.
Oltre alla descrizione approfondita delle buone pratiche, l'e-book contiene definizioni di alcuni concetti chiave quali: buone pratiche, svantaggio, miglioramento delle competenze attraverso il volontariato.
L'e book Buone pratiche di volontariato è scaricabile al seguente link:
https://yesvolunteering.weebly.com/best-practices.html
Informazioni sul progetto e partner:
https: //www.facebook .com/ YesVolunteering