/ Cronaca

Cronaca | 30 maggio 2020, 19:00

Associazione La Torre – Mattarella: "Le mafie vanno estromesse dalla filiera della gestione dei rifiuti"

Roberto Leggero: "Siano le amministrazioni pubbliche a farsi carico della gestione di un settore di enorme attrattiva per la criminalità"

Associazione La Torre – Mattarella: "Le mafie vanno estromesse dalla filiera della gestione dei rifiuti"

L'associazione La Torre-Mattarella ha appreso dalla stampa dell'operazione coordinata dalla Procura di Torino contro lo smaltimento illegale di rifiuti e che ha pesantemente interessato il Novarese.

Sequestri di capannoni, infatti, sono stati disposti a Novara, S. Pietro Mosezzo, Momo, Romentino e Caltignaga.

L'associazione LTM prende atto della notizia con raccapriccio, pensando a quanto il nostro territorio abbia già dovuto subire in termini di inquinamento, smaltimento illecito di rifiuti, devastazione delle campagne, a cominciare proprio da Romentino.

Nella speranza che l'opera meritoria della magistratura e delle forze dell'ordine non vada perduta, l'Associazione ricorda che dietro tali traffici illeciti spesso, per non dire sempre, si nascondono gli interessi delle mafie.

Riteniamo fondamentale ripensare la filiera dei rifiuti. Stante il fatto che occorre diminuire drasticamente la quantità di rifiuti prodotta, dovrebbero essere le amministrazioni pubbliche attraverso delle società a gestione completamente pubblica a farsi carico di tutte le fasi di trasporto e di smaltimento dei rifiuti.

Finché le mafie non saranno completamente estromesse dal settore l'unica risposta è l'azione dello Stato: non appare possibile affidarsi alla concorrenza e al libero mercato, finché il settore sarà pesantemente colonizzato dalla criminalità organizzata e dalle mafie, perché è ormai dimostrato che il
sistema, così com'è strutturato oggi non può funzionare.

La protezione del territorio e dell'ambiente è prioritaria e ogni crimine contro l'ambiente deve essere trattato con la severità che merita.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore