L’Istituto Giuseppe Ravizza di Novara, reattivo nell’impostare una didattica a distanza per i suoi alunni con più di 100 pc fatti recapitare loro all’inizio dell’emergenza, ha ospitato a lezione il cantante milanese Pollio, tra i trionfatori di Musicultura.
Pollio ha spiegato, alle classi quinte del corso di Sala, il dramma dell'uomo moderno fra situazioni senza senso e angoscia esistenziale, a partire dal racconto La Metamorfosi di Franz Kafka. Ed è scatta l’analogia con la vita ai tempi del Covid19.
“La cultura è per definizione porosa” - afferma l’insegnante di Lettere Stefania Canzano, che ha curato la parte letteraria dell’incontro - “Vive di contaminazioni e influenze. Quelle fra musica, letteratura e arte è praticamente un fenomeno naturale, dove al centro c'è l’uomo, raccontato in maniera diversa, a seconda dei periodi”.
Pollio, già frontman della band Io?drama con centinaia di concerti alle spalle in Italia e oltralpe, oggi impegnato in un progetto solista, ha dialogato coi ragazzi in modo empatico, presentando il racconto in chiave moderna dove il protagonista Gregor Samsa è un rider che recapita cibo a casa. In live streaming, con chitarra in braccio e rigorosamente dal salotto di casa sua, ha quindi intonato i versi di uno dei sui successi “Gli ultimi versacci di Gregor Samsa”, che ripercorrono con fedeltà degna del più esperto filologo le parole dell'incipit della Metamorfosi di Kafka.
Afferma Pollio “La narrazione di oggi ha puntato i fari su un individuo che si è talmente annullato e spersonalizzato da diventare uno scarafaggio; un insetto e, per di più, il più ributtante. La sua metamorfosi può essere interpretata anche come una reazione psicosomatica, una manifestazione di rigetto inconscio alle strette maglie delle convenzioni sociali”.
"È stato facile intrecciare la musica col discorso letterario - continua la professoressa Canzano - e spiegare ai ragazzi l'altra faccia del Decadentismo italiano. Non quello dannunziano, che parla del superuomo, affetto da volontà di potenza incontrollata, o dell'esteta preda della sua pulsione fra bello e piacere. Ma quello che parla dell'uomo in crisi, alienato, prigioniero di una vita senza senso, che sente estranea e non appartenergli. Eppure è l'unica che ha".
Fra lo stupore di avere un ospite inedito fare lezione e i temi accattivanti, sentiti più che mai attuali, i ragazzi hanno concluso che l'uomo di Kafka è l'uomo di oggi, quello del Covid19 del 2020. “Anche noi - dicono - stiamo vivendo un'esistenza assurda, "kafkiana" per l’appunto”.
In particolare, i ragazzi della classe 5B Sala hanno commentato variamente esprimendo entusiasmo per una lezione che ha saputo arricchirsi di un altro linguaggio, quello della musica, sentito più che mai accessibile e immediato, per un apprendimento efficace, anche in vista per loro dell’imminente maturità.
Pollio (Milano, 1984) ha esordito come solista con l’album HUMUS (Maciste Dischi/Ala Bianca 2016) riscuotendo un buon successo di critica e pubblico e toccando tutta Italia con un tour di circa sessanta date trainato dai passaggi in radio del singolo “Generico” e dall’attenzione riservatagli nel circuito indie. Nel 2018 Pollio è vincitore di “Musicultura” , eletto sia dalla giuria che dal pubblico tramite social e inoltre si aggiudica, dopo le serate allo Sferisterio di Macerata (poi andate in onda su Rai3) anche il premio per la migliore interpretazione . Prima di concentrarsi sul suo percorso solista, Pollio ha pubblicato dischi e collezionato centinaia di concerti, passaggi tv e passaggi radio con la band IO?DRAMA (2007/2014), è stato autore per Sugar di Caterina Caselli (2011-2014), voce del progetto Rezophonic (2013-2016) e membro della Nazionale Italiana Artisti TV . Col suo stile personale, Pollio mischia senza ortodossia il cantautorato e la musica alternativa, ispirato dall’amore per Fabrizio De André, per i Radiohead e per la contaminazione. Un approccio che lo porta, nel 2019, a dirigere artisticamente e a guidare come frontman uno dei più acclamati tour di concerti organizzati nel ventennale della scomparsa del cantautore genovese. Con DeAndré2.0 Pollio solca i palchi dei più importanti club d’Italia, molto spesso sold-out.
www.facebook.com/ fabrizio.pollio.pagina