/ Novara

Novara | 28 aprile 2020, 15:01

Il consiglio provinciale approva il bilancio di previsione

Il consiglio provinciale approva il bilancio di previsione

Il consiglio provinciale di Novara ha approvato questa mattina nel corso di una seduta in videoconferenza il DUP e il bilancio di previsione per il 2020. In una seduta in cui, per l’ennesima volta, non sono mancati momenti di tensione basati su irrimediabili distanze ideologiche (sulla partecipazione alle cerimonie per il 25 aprile, sulle iniziative per il giorno della memoria e del ricordo….) l’amministrazione guidata da Federico Binatti porta a casa un conto economico che può usufruire dopo diversi anni di ristrettezze – scontate n gran parte dalla precedente amministrazione di centrosinistra – di risorse leggermente più agevoli, almeno per le esigenze essenziali dell’ente.Il consiglio provinciale di Novara ha approvato questa mattina nel corso di una seduta in videoconferenza il DUP e il bilancio di previsione per il 2020. In una seduta in cui, per l’ennesima volta, non sono mancati momenti di tensione basati su irrimediabili distanze ideologiche (sulla partecipazione alle cerimonie per il 25 aprile, sulle iniziative per il giorno della memoria e del ricordo….) l’amministrazione guidata da Federico Binatti porta a casa un conto economico che può usufruire dopo diversi anni di ristrettezze – scontate n gran parte dalla precedente amministrazione di centrosinistra – di risorse leggermente più agevoli, almeno per le esigenze essenziali dell’ente.

Un bilancio che si piuò riassumere in tre capitoli essenziali. Per l’edilizia scolastica saranno disponibili 540.000 euro, concentrati in tre interventi al professionale Ravizza, al liceo delle scienze umane Bellini e all’ITI Omar: tutti interventi sul fronte della sicurezza, come avviene ormai da qualche anno. Saranno invece 2.270.000 euro i fondi disponibili per il settore strade, suddivisi in parti uguali nei tre reparti territoriali, con interventi di manutenzione straordinaria e di consolidamento e con alcuni interventi su ponti e passerelle.

Le risorse disponibili, infine, permetteranno all’ente di assumere un dirigente tecnico per i settori viablità ed edilizia, andando a colmare una lacuna che si protrae da tempo.

Sul bilancio è arrivato il voto contrario del gruppo di centrosinistra: secondo Milù Allegra il documento finanziario non tiene conto delle possibili necessità dovute alle conseguenze dell’epidemia. Una tesi respinta coralmente dalla maggioranza che ha votato, ovviamente, a favore.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore