/ Cronaca

Cronaca | 02 aprile 2020, 15:45

Fondazione Comunitaria Novarese lancia il bando “Tempo libero senza barrierie

Dedicato a progetti di inclusione nei momenti di svago

Fondazione Comunitaria Novarese lancia il bando “Tempo libero senza barrierie

Il Bando che la Fondazione Comunitaria Novarese ha avviato intende sostenere progetti che promuovano l’inclusione attraverso la definizione di momenti di svago e apprendimento, che permettano di ampliare la rete sociale e consentano di creare opportunità di volontariato attivo.

Ben 75 mila euro sono stati dedicati ai progetti più meritevoli per un contributo massimo di 48 mila e il minimo di 6 mila euro.

Ecco il testo del Bando:

IL PROBLEMA

Fonte di benessere e di autostima, il tempo libero svolge una funzione centrale nella vita di ogni persona. La possibilità di esprimersi in libertà, di determinare in autonomia le proprie scelte, di agire senza costrizioni o, semplicemente, di “giocare” non sono, però, scontate per le persone con disabilità, qualunque sia la loro età. Il più delle volte, infatti, i momenti di svago sono vincolati all’interno di strutture dedicate o dalle possibilità e dalle capacità delle famiglie, spesso abbandonate a loro stesse, soprattutto nel caso di disabili adulti. La vera integrazione che le persone con disabilità desiderano e meritano è, perciò,quella che preveda, anche per loro, possibilità fra le quali scegliere e tempo libero pieno, anche dalla cura della famiglia.

OBIETTIVI

Il Bando intende sostenere progetti che promuovano l’inclusione delle persone con disabilità, attraverso la definizione di momenti di svago e apprendimento, che permettano loro di ampliare la rete di relazione sociale e, più in generale, che consentano di creare nuove opportunità di volontariato attivo e di favorire l’affermarsi di una comunità più accogliente e integrata.

PROGETTI Ammissibilità

A titolo esemplificativo, il Bando può accogliere:

•iniziative volte a soddisfare esigenze “speciali”,adeguando le aree gioco dei parchi cittadini o delle scuole;

•iniziative di socializzazione;

•laboratori per la gestione in gruppo del tempo libero;

•brevi soggiorni che possano rappresentare anche un momento di sollievo per le famiglie. Saranno privilegiati progetti che:

•prevedano l’attivazione diretta delle persone beneficiarie del progetto;

•coinvolgano attivamente risorse volontarie, adeguatamente formate.

BUDGET DISPONIBILE

Stanziamento complessivo: € 75.000.Disponibilità provenienti da Risorse Territoriali 2020 di Fondazione Cariplo.

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Il contributo concesso dalla Fondazione, per ogni singolo progetto, potrà coprire al massimo il 60% del costo complessivo dello stesso (contributo minimo di € 6.000,00, contributo massimo di € 48.000,00).

La parte restante del costo complessivo del progetto dovrà essere finanziata tramite:

•la raccolta di donazioni;

•risorse proprie dell’ente;

•risorse di eventuali organizzazioni partner di progetto e/odi altri enti sostenitori.

“OBIETTIVO DI RACCOLTA”

Volendo favorire la maggior condivisione possibile di ciascun progetto all’interno della propria comunità di riferimento, la Fondazione ha voluto condizionare l’effettiva concessione del contributo al raggiungimento di un “Obiettivo di raccolta”: l’organizzazione dovrà attivarsi per far pervenire sui conti della Fondazione un ammontare minimo di donazioni a favore del proprio progetto pari al 15% o al 20% del contributo stanziato. Il meccanismo della “sfida”è descritto nel documento “Linee guida presentazione progetti”.

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA

Lemodalità di presentazione di un progetto, i requisiti di ammissibilità formale dell’ente, il funzionamentodell’“Obiettivo di raccolta”e, ingenerale, le limitazioni applicabili alla concessione dei contributisono descritte nel documento “Linee guida presentazione progetti”,che costituisce parte integrante e sostanziale del regolamento del Bando ed è disponibile sul sito della Fondazione,nella sezione dedicata ai “Bandi 2020”.

Privacy La Fondazione Comunità Novarese onlus, in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali, raccolti in occasione della candidatura del progetto, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa Privacy ed in particolare del Regolamento UE 2016/679.Il modulo “Candidatura preliminare” include il testo completo dell’informativa redatta ai sensi dell’art.13 delRegolamento UE 2016/679, a cui si rinvia in toto, ove si potranno apprendere tra le altre cose: le finalità, i dati oggetto di trattamento, la base giuridica e i diritti esercitabili dall’interessato.Per maggiori informazioni, si prega di contattare la Fondazione utilizzando i seguenti recapiti:

Tel. 0321 611781 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 17.00) e-mail: progetti@fondazionenovarese.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore