/ Novara

Novara | 24 gennaio 2020, 11:06

Giornata della Memoria: le celebrazioni nel novarese

Giornata della Memoria: le celebrazioni nel novarese

Molte le iniziative nel novarese per la Giornata della Memoria.

A Galliate venerdì 24 gennaio, alle ore 21, "La Shoa raccontata attraverso la musica da film", in collaborazione con l'associazione Amici della Musica, narratrice Diana Re, con la partecipazione di Lida Karaboja, Clara Dellavalle, Roberto Serino. Sempre a Galliate, l’appuntamento di sabato 25 gennaio, ore 21, sala Consiliare, sala mostra, concerto per ricordare le vittime delle persecuzioni nazifasciste. A cura di Natalia Chesnova (fisarmonica, voce, arrangia- menti) e Nicola Portonato (chitarra e voce). A Borgomanero, Letture per la Memoria, sabato 25 gennaio, ore 16, presso la Fondazione Achille Marazza, gruppo con letture legate al Giorno della Memoria, accompagnate dal violoncello di Alberto Musetti. A Suno, Binario 21, sala Consiliare, proiezione del docufilm "Binario 21" di Moni Ovadia e Felice Cappa, che rac- chiude l'adattamento televisivo dello spettacolo "Il canto del popolo ebraico massacrato", liberamente tratto dall'omonimo poema di Yitzhak Katzenelson e la testimonianza di Liliana Segre in memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, segnando uno dei momenti più tragici della nostra storia. Una testimonianza straziante di una tragedia che non ha precedenti nella nostra civiltà. A Cameri, al mattino spetta- colo per le scuole Smemorati a cura di Acetico Glaciale, con Alessandro Tacconi, Sara Terlizzi e Alice Bossi. Alle 21.15 presso la Biblioteca Erano tutti figli miei, presentazione del nuovo libro di Anna Lavatelli. Interverrà l'autrice accompagnata dalla violinista Manuela Brignola. A Novara, Teatro Faraggiana, lunedì 27 gennaio, alle 21: Rammentare, Ricordare, Rimembrare. Un viaggio di parole e musica con gli studenti che hanno partecipato al progetto "Voci di guerra. Scambi di Memoria". Con i ragazzi del Liceo Linguistico Carlo Alberto e dell'IC Bellini di Novara sezione musicale e della soprano Eleonora Biocotino. Entrata libera, previo ritiro del biglietto di ingresso gratuito. Martedì 28 gennaio, alle 21: Le Signore dell'Orchestra: Cameriste Ambrosiane ed EquiVoci musicali: nella Giornata della Memoria, il concerto celebra l'orchestra formata ad Auschwitz da 47 donne dirette da Alma Rosè, eccezionale violinista nonché nipote di Gustav Mahler. Tutto il programma di Novara per il giorno della memoria sul sito del Comune.


Redazione on line

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore