/ Sanità

Sanità | 15 ottobre 2019, 06:30

A Novara il convegno 'I disturbi dello spettro autistico – Segni precoci e interventi possibili'

A Novara il convegno 'I disturbi dello spettro autistico – Segni precoci e interventi possibili'

Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre prossimi il Castello visconteo sforzesco ospiterà il convegno “I disturbi dello spettro autistico – Segni precoci e interventi possibili” organizzato dalla Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile dell’azienda ospedaliero-universitaria di Novara, diretta dal dott. Maurizio Viri, che si occupa dei disturbi neurologici e psichiatrici dell’età evolutiva, acuti e cronici, e che da dieci anni è riconosciuta come Centro Regionale per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico (ASD).

L’evento è stato presentato oggi, lunedì, nella sede della Bpn, la cui Fondazione è, con l’Opera Pia Lualdi, tra i principali sponsor.

L’autismo infantile è ancora un disturbo poco conosciuto, sulla cui eziologia sono state formulate differenti ipotesi. Pur avendo acquisito, dalle ricerche effettuate soprattutto negli ultimi trent’anni, un enorme quantitativo di informazioni, ancora oggi rimane un disturbo con un impatto notevole sullo sviluppo del bambino e sulla qualità di vita dell’intero nucleo familiare.

In occasione del convegno arriveranno a Novara alcune tra le maggiori autorità in ambito clinico e di ricerca scientifica sull’argomento.

Partendo dalla discussione teorica sugli indicatori e sulla diagnosi precoce, si ragionerà sulle possibilità di intervento, laddove si intravveda il rischio di uno sviluppo verso lo spettro dell’autismo o ancora dove ne sia già stata accertata la presenza.

Alle due giornate di congresso seguiranno, infatti, altre quattro giornate sugli interventi possibili. Questo congresso vuole, quindi, essere propedeutico alla costituzione di un Centro specializzato per l’individuazione dei disturbi dello sviluppo sotto i due anni.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore